• VIVERE LUGANO VIVERE LUGANO
  • SHOP
  • COME FUNZIONA
    • MYLUGANO
    • LE CARD
    • LVGA POINTS
  • DIVENTA PARTNER

Informativa privacy

Il nostro sito web utilizza cookie per offrirti la miglior esperienza di navigazione. Puoi trovare maggiori informazioni su Privacy policy. Puoi cambiare l’impostazione dei cookie su impostazioni Privacy.

Impostazioni Privacy

Da questo pannello è possibile modificare le proprie preferenze privacy

Cookie tecnici
Memorizzazione dati anagrafici prenotazione
Statistiche Google Analytics
ANNULLA SALVA
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
my.lugano.ch, App MyLugano, MyLuganoCard e MyLuganoPass con spiegazioni, commenti e icone grafiche

Di cosa si tratta?

Quando utilizzi il nostro sito my.lugano.ch, l’App MyLugano, la MyLuganoCard oppure il MyLuganoPass, il Comune di Lugano raccoglie e tratta informazioni che ti riguardano (i cosiddetti “dati personali”). Lo scopo di questa pagina e di informarti sui dati personali raccolti, sui trattamenti effettuati, sugli scopi perseguiti, sui destinatari dei dati e sul loro eventuale trasferimento all’estero. Considerato che hai a disposizione un’ampia scelta di servizi, troverai nel seguito una sezione generale con le informazioni che valgono per tutti i servizi e varie sezioni speciali con informazioni specifiche per i singoli servizi. Mi raccomando: leggi tutto con calma e se hai qualche dubbio scrivici (my@lugano.ch) o telefonaci (+41 58 866 48 00). Per aiutarti abbiamo previsto delle icone rappresentative dei vari trattamenti (la legenda la puoi consultare qui). Ti auguriamo un utilizzo proficuo e consapevole dei servizi offerti dalla Città di Lugano!

Chi siamo e come puoi contattarci?

È il Comune di Lugano (CH) che stabilisce lo scopo e i mezzi dei trattamenti dei tuoi dati personali. Per comunicare con il Comune, usa i seguenti contatti: (i) indirizzo postale: Municipio di Lugano, Cancelleria Comunale, piazza della Riforma 1, 6900 Lugano; (ii) Tel. +41 58 866 48 00; (iii) e-mail: my@lugano.ch.

La nostra filosofia sull’uso di dati personali

Il Comune di Lugano si limita a raccogliere e ad utilizzare i dati personali necessari per gestire la piattaforma in maniera agevole e sicura. Non ti profiliamo, non sorvegliamo il tuo comportamento, non cediamo i tuoi dati personali a terzi e non permettiamo a terzi di proporti pubblicità personalizzata. Per ampliare e migliorare i nostri servizi, ci limitiamo ad analizzare l’utilizzo dei servizi in maniera aggregata, ossia garantendo l’anonimato degli utenti interessati. Inoltre, svolgiamo i trattamenti obbligatori per legge.
Privilegiamo ove necessario il consenso rilasciato in maniera espressa quale fondamento giuridico per il trattamento e cerchiamo di svolgere tutti i trattamenti “in casa”. Solo in casi eccezionali, ossia quando il Comune non possiede la tecnologia o le competenze necessarie, i trattamenti vengono delegati a fornitori esterni accuratamente selezionati che hanno assunto severi obblighi in materia di protezione dei dati personali. Infine, i dati personali vengono trattati in Svizzera. Solo in casi eccezionali, i trattamenti vengono effettuati all’estero. Ciò può avvenire solo in Stati dotati di una legislazione che protegge i dati personali in maniera adeguata secondo le indicazioni fornite dall’Incaricato federale della protezione dei dati.

Sei una persona fisica che risiede nell’Unione europea? Leggi anche qui

Sei venuto a trovarci dall’estero, grazie mille!
Come certamente sai, la Svizzera non è uno Stato membro dell’Unione europea (UE), per cui il diritto europeo non risulta direttamente applicabile. Nondimeno, l’art. 3 cpv. 2 del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (UE) 679/2016 (nel seguito “GDPR”) specifica che il GDPR si applica a soggetti stabiliti fuori dall’UE nel caso di trattamenti di dati che dipendono da: (i) offerta di beni o servizi a persone fisiche nell'UE oppure (ii) monitoraggio del comportamento di persone fisiche nell’UE.
Il Comune di Lugano non indirizza la propria attività verso l’UE, né sorveglia il comportamento di coloro che si trovano nell’UE, per cui il GDPR risulta inapplicabile. Non disperarti: il diritto svizzero offre una protezione adeguata dei tuoi dati personali, così come accertato dalla Commissione europea in data 26 luglio 2000 (leggi la decisione di adeguatezza qui ).
In caso di assoggettamento al GDPR, il presente documento vale quale informativa ai sensi e per gli effetti degli art. 13 e 14. Oltre a beneficiare di tutte le tutele previste dal GDPR, puoi far valere i diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 GDPR, rivolgendoti al Comune di Lugano. Hai il diritto, in qualunque momento, nei limiti e alle condizioni stabilite dal GDPR, di chiedere al Comune di Lugano l’accesso ai tuoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che ti riguardano o di opporti al loro trattamento, nonché di esercitare il diritto alla portabilità di tali dati. Qualora il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a) oppure sull’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR, hai il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. Hai il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente. Nel caso di richiesta di portabilità del dato, il Comune di Lugano ti fornisce, in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che ti riguardano, fatti salvi i commi 3 e 4 dell’art. 20 GDPR.
Riservato ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritieni che il trattamento dei dati che ti riguarda violi quanto previsto dal GDPR, hai il diritto di proporre reclamo alla competente Autorità di sorveglianza per la protezione dei dati personali (Svizzera: IFPD │ UE: elenco delle Autorità nazionali).
In nessun caso, i riferimenti al GDPR sono da intendersi quale assoggettamento volontario a tale normativa, rispettivamente alla sorveglianza e/o al potere decisionale di qualsiasi Autorità estera (rispetto alla Svizzera).

Hai meno di 18 anni? Leggi anche qui

I trattamenti fondati sul tuo consenso sono leciti solo se hai almeno 16 anni. Se hai meno di 16 anni, il consenso deve essere prestato o ratificato dai tuoi genitori (o da chi ne fa le veci). Ciò è il caso, in particolare, se utilizzi la MyLuganoCard, che può essere emessa a partire dai 14 anni di età, per ottenere gli sconti sui biglietti d’entrata agli stabilimenti e agli eventi cittadini destinati ai giovani.
Anche se ci adoperiamo in maniera ragionevole e in considerazione delle tecnologie disponibili per verificare che il consenso prestato dai genitori, ove obbligatorio, sia presente ed effettivo, hai l’obbligo di dichiarare la tua età corretta e di astenerti dal prestare consensi senza il coinvolgimento dei tuoi genitori.

Informazioni generali (valgono per tutti i servizi)

Diritto applicabile. Nell’ambito della fornitura dei servizi, il Comune esercita un’attività di natura economica che non deriva da un potere sovrano. Il trattamento di dati personali è pertanto disciplinato dal diritto federale sulla protezione dei dati (LPD, RS 235.1).
Obbligo di consultazione.L’informativa è variabile nel tempo poiché i trattamenti di dati evolvono a seconda dei servizi offerti. Dato che le modifiche vengono pubblicate solo online, è tuo dovere visitare questa pagina ogni volta che utilizzi i servizi in maniera tale da essere sempre aggiornato.
Quali altre regole si applicano ai servizi?Questa è l’informativa sul trattamento dei dati personali. Le clausole contrattuali, i prezzi e le altre condizioni applicabili nell’ambito della fornitura dei servizi li puoi visionare cliccando qui.
Cos’è un “dato personale”?Si tratta di tutte le informazioni concernenti una persona fisica identificata o identificabile, come nome, cognome, e-mail, numero di telefono, indirizzo IP, interessi personali, acquisti effettuati, siti visitati, dati sull’ubicazione e i movimenti ecc.
Cos’è un “dato degno di particolare protezione”? Si tratta di dati personali particolarmente delicati: (i) dati riguardanti le opinioni o attività religiose, filosofiche, politiche o sindacali, la salute, la sfera intima o l’appartenenza a una razza o a un’etnia, (ii) dati genetici, (iii) dati biometrici che identificano in modo univoco una persona fisica, (iv) dati concernenti perseguimenti e sanzioni amministrativi e penali, (vi) dati concernenti le misure d’assistenza sociale.
Aiutaci a proteggerti: è un tuo dovere. L’uso di Internet e dell’e-mail è esposto a rischi. Proteggi i tuoi dispositivi e gestisci le tue password in maniera corretta. Segui le raccomandazioni di sicurezza degli esperti. Invia per e-mail solo informazioni che saresti disposto a rendere pubbliche. Ricorda che solo tu sei responsabile per le attività che svolgi tramite i tuoi dispositivi, i tuoi account, la tua App e le tue carte. Considerata la natura di Internet quale “rete aperta”, non possiamo garantire che i tuoi dati non siano intercettati o acquisiti da terzi non autorizzati.
Autorizzazione all’uso dell’e-mail. Fornendoci il tuo indirizzo di posta elettronica, salvo espressa istruzione contraria, ci autorizzi a trasmetterti tramite posta elettronica non certificata e non crittografata, assumendoti i relativi rischi, i documenti e le informazioni richiesti, inclusi eventuali dati personali oppure informazioni confidenziali.
Durata di conservazione dei dati personali. Quando gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti vengono raggiunti distruggiamo o anonimizziamo i tuoi dati. Sono riservati eventuali obblighi di conservazione previsti dalla legge. Puoi richiedere informazioni dettagliate sulla politica di conservazione dei dati personali nell’ambito di uno specifico trattamento alla Divisione Informatica del Comune di Lugano oppure scrivendo a privacy@lugano.ch..
Fondamenti giuridici dei trattamenti di dati personali. Un trattamento di dati personali è lecito se si basa sul consenso della persona interessata, su un interesse preponderante pubblico o privato oppure sulla legge. Un interesse preponderante privato sussiste, in particolare, se il trattamento è necessario in vista della fornitura di beni e/o servizi richiesti dall’utente. Ove richiesto dalla legge, ad esempio nel caso di attività di analisi e di marketing o pubblicitarie che comportano la profilazione dell’utente oppure di decisioni automatizzate oppure ancora di attività di trattamento di dati degni di particolare protezione, il Comune ti sottoporrà insieme all’informativa una richiesta di consenso tramite i canali elettronici (online oppure per e-mail) oppure analogici (posta ordinaria oppure moduli autorizzativi sottoscritti in loco).
Fornitori esterni di servizi a contatto con i dati personali. A volte è necessario coinvolgere fornitori esterni per poterti fornire i servizi richiesti nel miglior modo possibile. I fornitori esterni hanno accesso ai dati solo nella misura strettamente necessaria per lo svolgimento dei loro compiti, previa assunzione, mediante convenzione, di severi obblighi di riservatezza e non uso in relazione ai dati personali. Ci avvaliamo esclusivamente di fornitori di servizi stabiliti in Svizzera oppure in Stati che tutelano in maniera adeguata i dati personali. I tuoi dati personali sono conservati in Svizzera.
Fate salve le trasmissioni di dati previste dalla legge, i dati potranno essere comunicati a destinatari appartenenti alle seguenti categorie: (a) soggetti che forniscono servizi per la gestione dei sistemi informativi e di telecomunicazione funzionali alla messa a disposizione della piattaforma (in particolare, si tratta attualmente dei seguenti servizi: piattaforma di prenotazione, piattaforma e-commerce (integrazione sistema pagamenti), valutazione e ottimizzazione dell’esperienza d’uso degli utenti, hosting e cloud computing, servizi di pagamento, posta elettronica e servizio di gestione Newsletter); (b) soggetti che prestano servizi nel campo legale, contabile, amministrativo, fiscale e della revisione.
L’elenco completo ed aggiornato dei fornitori esterni è disponibile in visione presso la Cancelleria Comunale del Comune di Lugano. Per ragioni di sicurezza, talune informazioni potrebbero essere anonimizzate oppure parzialmente mascherate.

Se utilizzi il nostro sito, leggi anche qui

Vetrina su eventi, manifestazioni e promozioni. Quando visiti il nostro sito in cerca di informazioni su eventi, manifestazioni e promozioni, i trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: indirizzo IP; cookies tecnici e analitico-statistici (vedi sezione dedicata); caratteristiche del programma di navigazione (nome, lingua, plug-in installati); pagine visitate, durata di permanenza, pagina di provenienza (es. ricerca in google, sito precedente); localizzazione approssimativa sulla base dell’indirizzo IP (in genere corrispondente alla sede del tuo fornitore di accesso a Internet); identificativo univoco del dispositivo mobile utilizzato.
• Scopi perseguiti: (i) permettere la navigazione sul sito; (ii) eseguire analisi e statistiche sull’uso del sito ai fini di ottimizzazione della sicurezza, della fruibilità e della qualità dei servizi e dei contenuti, nonché di introduzione di nuovi servizi e contenuti.
• Destinatari: Comune di Lugano e i suoi fornitori di servizi.
• Trasferimenti all’estero: nessuno. Prenotazione e acquisto di biglietti e servizi. Quando prenoti oppure acquisti biglietti o servizi sul sito, devi compilare il formulario online ed effettuate il pagamento richiesto. I trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: quelli che immetti nel formulario online e durante il processo di pagamento (attualmente: nome, cognome, indirizzo di fatturazione, e-mail, numero di telefono e dati relativi al mezzo di pagamento).
• Scopi perseguiti: (i) prenotazione, acquisto e pagamento di biglietti o acquisti; (ii) calcolo del costo del biglietto secondo fascia di età; (iii) invio e-mail di conferma dell’acquisto; (iv) amministrazione, contabilità e organizzazione interna.
• Destinatari: Comune di Lugano e i suoi fornitori di servizi.
• Trasferimenti all’estero: nessuno.
• Attenzione: i pagamenti online sono gestiti autonomamente da un fornitore esterno di servizi di pagamento; quando accedi a tale piattaforma leggi la relativa informativa sui trattamenti di dati personali.
Iscrizione Newsletter. Vedi sezione dedicata .
Marketing e pubblicità. Vedi la sezione dedicata .
Social media plug-in. Vedi la sezione dedicata .
Pandemia e contact tracing. Vedi la sezione dedicata .

Se ti iscrivi alla nostra newsletter, leggi anche qui

La newsletter è un servizio gratuito e facoltativo messo a disposizione di tutti gli interessati. Per riceverla devi iscriverti fornendo il tuo indirizzo e-mail e specificando le aree di interesse. La cancellazione dalla lista dei destinatari è possibile in ogni momento e con effetto immediato attivando il collegamento dedicato posto in calce a ogni e-mail.
La Newsletter non ti traccia e non ti profila sulla base dei contenuti o dei collegamenti attivati. Svolgiamo per contro analisi statistiche in maniera aggregata (garantendoti l’anonimato) per valutare l’interesse generale per i contenuti e gli eventi proposti.
Il tuo indirizzo e-mail non viene ceduto a terzi estranei. Per ragioni tecniche possiamo delegare la gestione della Newsletter a un fornitore esterno, che deve essere stabilito in Svizzera oppure in uno Stato che protegge i dati personali in maniera adeguata secondo le indicazioni fornite dall’Incaricato federale della protezione dei dati.

Se utilizzi la nostra App Mobile, leggi anche qui

Introduzione. Puoi utilizzare gratuitamente l’App Mobile MyLugano per informarti su eventi, manifestazioni e promozioni in corso, per prenotare e/o acquistare biglietti, beni e servizi, per gestire digitalmente la MyLuganoCard e il MyLuganoPass e per accumulare e spendere i “LVGApoints”. L’App non ti geolocalizza, non traccia i tuoi spostamenti, non ti sorveglia e non ti profila. L’App implementa cookies (vedi sezione dedicata).
Vetrina su eventi, manifestazioni, shop e promozioni. Quando utilizzi l’App in cerca di informazioni su eventi, manifestazioni e promozioni, i trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: indirizzo IP e MAC del dispositivo mobile; cookies tecnici e analitico-statistici (vedi sezione dedicata); identificativo univoco del dispositivo mobile, quelli che immetti nel formulario dell’App e durante il processo di pagamento (attualmente: nome, cognome, indirizzo di fatturazione, e-mail, numero di telefono e dati relativi al mezzo di pagamento).
• Scopi perseguiti: (i) permettere l’utilizzo dell’App; (ii) eseguire analisi statistiche sull’uso del sito ai fini di ottimizzazione della sicurezza, della fruibilità e della qualità dei servizi e dei contenuti, nonché dell’introduzione di nuovi servizi e contenuti.
• Destinatari: Comune di Lugano e i suoi fornitori di servizi.
• Trasferimenti all’estero: nessuno.
Prenotazione e acquisto di biglietti e servizi. Quando prenoti oppure acquisti biglietti o servizi tramite l’App, devi compilare il formulario online (che si ripresenterà precompilato in occasione degli accessi seguenti) ed effettuate il pagamento richiesto. I trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: quelli che immetti nel formulario dell’App e durante il processo di pagamento (attualmente: nome, cognome, indirizzo di fatturazione, e-mail, numero di telefono e dati relativi al mezzo di pagamento).
• Scopi perseguiti: (i) prenotazione, acquisto e pagamento di biglietti o servizi; (ii) calcolo del costo del biglietto secondo fascia di età; (iii) invio e-mail di conferma dell’acquisto; (iv) amministrazione, contabilità e organizzazione interna.
• Destinatari: Comune di Lugano e i suoi fornitori di servizi.
• Trasferimenti all’estero: nessuno.
• Attenzione: i pagamenti online sono gestiti autonomamente da un fornitore esterno di servizi di pagamento; quando accedi alla piattaforma di pagamento, leggi la relativa informativa sui trattamenti di dati personali del fornitore.
Portafoglio per MyLuganoCard oppure MyLuganoPass virtualizzati. Quando virtualizzi la tua MyLuganoCard oppure il tuo MyLuganoPass tramite l’App, i trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: quelli che immetti nel formulario di virtualizzazione (attualmente: numero di carta, data di scadenza, nome, cognome, indirizzo, e-mail, numero di telefono).
• Scopi perseguiti: (i) virtualizzare (tramite PIN inviato per posta ordinaria al tuo domicilio) la MyLuganoCard o il MyLuganoPass tramite certificato digitale; (ii) consentirti di legittimarti presso i partner commerciali; (iii) eseguire il rinnovo annuale del certificato (tramite PIN inviato per e-mail); (iv) inviare l’e-mail di conferma della transazione; (v) fatturazione; (vi) amministrazione, contabilità e organizzazione interna.
• Destinatari: Comune di Lugano e i suoi fornitori di servizi.
• Trasferimenti all’estero: nessuno.
LVGA Points. Quando accumuli o spendi “LVGApoints” tramite l’App, i trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: dati relativi all’accredito e all’addebito di “LVGApoints”.
• Scopi perseguiti: (i) contabilizzazione saldo disponibile “LVGApoints”; (ii) esecuzione pagamenti in “LVGApoints”.
• Destinatari: Comune di Lugano e i suoi fornitori di servizi.
• Trasferimenti all’estero: nessuno.
Marketing e pubblicità. Vedi la sezione dedicata .
Pandemia e contact tracing. Vedi la sezione dedicata .

Se utilizzi la MyLuganoCard oppure il MyLuganoPass, leggi anche qui

MyLuganoCard e MyLuganoPass in versione digitale. La gestione digitale delle carte fedeltà viene effettuata tramite l’App, per cui procedi alla sezione dedicata per la relativa informativa.
MyLuganoCard e MyLuganoPass in versione analogica (carta fisica). Se utilizzi le versioni analogiche della MyLuganoCard e del MyLuganoPass (carte con “QR Code”), i trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: quelli che immetti nel formulario di iscrizione al programma fedeltà (attualmente: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, e-mail); numero e scadenza della MyLuganoCard oppure del MyLuganoPass; numero di “LVGApoints” accumulati (saldo disponibile); addebiti e accrediti di “LVGApoints”.
• Scopi perseguiti: (i) virtualizzare (tramite PIN inviato per posta ordinaria al tuo domicilio) la MyLuganoCard o il MyLugano Pass tramite certificato digitale (ii) consentire di legittimarti presso i partner commerciali e (iii) eseguire il rinnovo annuale del certificato (tramite PIN inviato per e-mail); (iv) invio e-mail di conferma della transazione; (v) fatturazione; (vi) amministrazione, contabilità e organizzazione interna.
• Destinatari: Comune di Lugano.
• Trasferimenti all’estero: nessuno.
LVGApoints. Quando accumuli o spendi “LVGApoints” tramite l’App, i trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: dati relativi all’accredito e all’addebito di “LVGApoints”.
• Scopi perseguiti: (i) contabilizzazione saldo disponibile “LVGApoints” (ii) esecuzione pagamenti in “LVGApoints”.
• Destinatari: Comune di Lugano.
• Trasferimenti all’estero: nessuno.
Marketing e pubblicità. Vedi la sezione dedicata
Pandemia e contact tracing. Vedi la sezione dedicata

Utilizziamo i tuoi dati personali ai fini di marketing diretto: leggi anche qui

Sì, ma solo dopo aver ottenuto il tuo consenso espresso, salvo nel caso in cui tu abbia già usufruito dei nostri servizi e siano disponibili nuovi servizi simili oppure promozioni inerenti a servizi analoghi. In ogni caso, non cediamo i tuoi dati a terzi, non analizziamo il tuo comportamento online e non incrociamo i dati con informazioni provenienti da fonti esterne per proporti offerte personalizzate. I trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: nome / cognome; numero di telefono; indirizzo domicilio; e-mail; informazioni sui prodotti e/o servizi acquistati; settori di preferenza indicati all’atto dell’iscrizione alla newsletter; cookies.
• Scopi perseguiti: marketing diretto manuale e automatizzato tramite (i) invio di materiale informativo – pubblicitario, sondaggi, eventi e iniziative concernenti prodotti e/o servizi acquistati in precedenza oppure secondo gli interessi comunicati dall’utente; (ii) svolgimento di analisi e statistiche ai fini di ottimizzazione della fruibilità e della qualità dei servizi e dei contenuti, nonché di introduzione di nuovi servizi e contenuti (in particolare tramite la newsletter e i cookies; vedi sezioni dedicate).
• Modalità di comunicazione:SMS, telefonate con operatore, posta cartacea e posta elettronica.
• Destinatari: Comune di Lugano; Google quale Fornitore di cookie analitico – statistico limitatamente all’uso del sito e dell’App (vedi sezione dedicata ai cookie); Gestore della Newsletter, limitatamente ai dati relativi (vedi sezione dedicata alla Newsletter).
• Trasferimenti all’estero: nessuno; per i cookie, vedi sezione dedicata

Utilizziamo i “cookies” per fornirti la migliore esperienza d’uso possibile: leggi anche qui

Cosa sono i cookie? I cookie sono file di testo depositati nel tuo sistema da siti o server quando navighi sul web o utilizzi le App. Grazie ai cookie, tali siti o server sono in grado di riconoscere il tuo browser durante la navigazione oppure successivamente in caso di ritorno. I cookie contribuiscono a migliorare la tua esperienza online, ad esempio conservando nel tempo le preferenze che hai espresso oppure evitando di farti eseguire il log-in ad ogni cambio di pagina. I cookie possono essere utilizzati anche per monitorare e tracciare il tuo comportamento online allo scopo di proporti pubblicità su misura.
Le tipologie di cookie. I cookie sono suddivisi in varie tipologie. Quando il soggetto che deposita il cookie sul tuo sistema coincide con il sito visitato, il cookie è detto di “prima parte”. Diversamente, è detto di “terza parte”. I cookie “di sessione” vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser, mentre i cookie “persistenti” restano memorizzati fino alla loro data di scadenza. I cookie “tecnici” rendono possibili la navigazione sul web e la fornitura dei servizi richiesti dall’utente. I cookie “analitico-statistici” sono assimilati ai cookie tecnici quando sono utilizzati direttamente dal sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi interagiscono con il sito o con l’App. I cookie di “profilazione” sono cookie di terza parte utilizzati per profilarti sulla base del tuo comportamento online allo scopo di sottoporti annunci pubblicitari personalizzati.
Quali cookie implementa la piattaforma? La piattaforma implementa in primo luogo cookie tecnici di prima parte allo scopo di personalizzare la configurazione della piattaforma, mantenere attiva la navigazione, gestire le transazioni elettroniche, garantire la sicurezza, nonché ai fini di amministrazione del sistema. Secondariamente, implementa un cookie analitico-statistico di terza parte (Google Analytics) allo scopo di analizzare l’uso della piattaforma da parte degli utenti e il flusso di traffico, sia ai fini di ottimizzazione dell’offerta di prodotti e servizi, sia di miglioramento della fruibilità del sito e dell’App. Il cookie analitico - statistico di Google viene gestito in modalità “mascherata”, nel senso che l'ultimo ottetto del tuo indirizzo IP (v4), rispettivamente gli ultimi 80 bit dell’indirizzo IP (v6), viene impostato su “zero”. Il mascheramento del tuo indirizzo IP avviene non appena i dati vengono ricevuti dalla rete di raccolta di Analytics, prima che abbia luogo qualsiasi archiviazione o elaborazione.
Elenco dei cookies attivi, finalità e durata. La piattaforma implementa i seguenti cookie.
a) Cookie di prima parte:
• Denominazione: prenota_lugano_session
Tipologia: Tecnico
Finalità: Creazione della sessione utente
Durata: 120 minuti
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI, generazione del CSRF-TOKEN
• Denominazione: XSRF-TOKEN
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cross-site request forgery
Durata: 120 minuti
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI, per motivi di sicurezza (protezione da attacchi one-click)
• Denominazione: prenota_lugano_cookielaw
Tipologia: Tecnico
Finalità: Memorizzazione accettazione precedente dei cookie, agevolare fruibilità del sito
Durata: 1 anno
Necessità ai fini dell’uso del Sito: NO
• Denominazione: prenota_lugano_anagrafica
Tipologia: Tecnico
Finalità: Memorizzazione dati anagrafici, auto-completamento del modulo richiesta prenotazione, agevolare fruibilità del sito
Durata: 1 anno
Necessità ai fini dell’uso del Sito: NO
• Denominazione: localeInfo
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie per gestione paese, lingua, valuta
Durata: 1 giorno
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
• Denominazione: .AspNet.ApplicationCookie
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie tecnico della piattaforma ASP.Net
Durata: 14 giorni
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
• Denominazione: .AspNet.TwoFactorRememberBrowser
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie tecnico della piattaforma ASP.Net
Durata: 14 giorni
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
• Denominazione: CookieAlarm
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie tecnico per la gestione del pop-up di avviso cookies
Durata: 1 giorno
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
• Denominazione: PopulateCheckoutModelAddresses
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie tecnico per visualizzare nella schermata del carrello l'indirizzo dell'utente
Durata: 1 giorno
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
• Denominazione: SL_GWPT_Show_Hide_tmp
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie tecnico della piattaforma ASP.Net
Durata: sessione
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
• Denominazione: SL_wptGlobTipTmp
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie tecnico della piattaforma ASP.Net
Durata: sessione
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
• Denominazione: _RequestVerificationToken
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie per associare l'utente al carrello
Durata: sessione
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
• Denominazione: ai
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie per identificare l'utente agganciato al carrello
Durata: 3 giorni
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
• Denominazione: userSessionId
Tipologia: Tecnico
Finalità: Cookie per identificare l'utente agganciato al carrello
Durata: 1 giorno
Necessità ai fini dell’uso del Sito: SI
b) Di terza parte:
• Denominazione: Google Analytics (GA)
Tipologia: analitico - statistico
Finalità: individuazione utente su più sessioni per scopi analitico – statistici; tracciare ed analizzare l’utilizzo del sito; compilare report e condividerli (in forma “mascherata”; vedi sopra) con altri servizi sviluppati da Google
Durata: 1 anno
Necessità ai fini dell’uso del Sito: NO
Si rinvia alla Privacy Policy di Google: collegamento
Possibilità di disattivazione o cancellazione, conseguenze tecniche. La piattaforma ti offre la possibilità, tramite il plug-in di gestione dei cookie presente sulla “home-page” del Sito, di scegliere liberamente quali cookie autorizzare e quali rifiutare. Hai pure la possibilità di negare il consenso ai cookie non necessari (in particolare, il cookie analitico-statistico di Google), mantenendo attivi i cookie tecnici.
Hai anche la possibilità di impostare il tuo browser affinché ti informi sulla ricezione dei cookie oppure blocchi i cookie (in maniera generalizzata oppure per tipologia di cookie oppure ancora per sito di provenienza). Il blocco generalizzato dei cookie, dato che lo stesso si applica anche ai cookie tecnici, può determinare gravi limitazioni nell’uso della piattaforma (in particolare del sito). Hai la possibilità di cancellare manualmente i cookie dalla memoria del browser, come pure di impostare il browser affinché cancelli automaticamente i cookie alla chiusura del programma (scelta consigliata).
Per impostazione predefinita, i browser accettano generalmente i cookie. Le istruzioni per disattivare o cancellare i cookie le trovi sul sito dello sviluppatore del tuo browser: Microsoft Internet Explorer e Edge; Google Chrome; Apple Safari; Mozilla Firefox e Opera.
Esistono altri modi per ridurre il rischio di tracciamento online (da utilizzare cumulativamente):
• attivare l’opzione DoNotTrack sul tuo browser (se disponibile);
• utilizzare la funzionalità di navigazione “privata” o “anonima” del tuo browser (se disponibile), che impedisce ai cookie di essere conservati dopo la navigazione;
• installare sul browser “privacy plug-in” quali, ad esempio, uBlock Origin, Privacy Badger o Ghostery;
• esercitare il tuo diritto di essere escluso da specifici schemi di pubblicità comportamentale (ad esempio: DAA Consumer Opt-Out Page; NAI Consumer Opt-Out Page).
Per quanto concerne l’App, puoi esercitare il tuo diritto di rifiutare uno o più cookie tramite le impostazioni relative alla privacy dell’App medesima. Per impostazione predefinita, i cookie tecnici e il cookie statistico – analitico di Google sono attivati, essendo i relativi trattamenti fondati su un interesse preponderante privato del Comune di Lugano.

Integriamo alcune possibilità offerte dai “social media”: leggi anche qui

Cosa sono i social media “plug-in” e i “widget”? I social plug-sono piccoli software opzionali che collegano i siti ai social media per consentirti di interagire facilmente con i contenuti che trovi online (ad esempio: “Mi Piace” o “Condividi” in Facebook). I plug-in social comprendono i cosiddetti “widget”, elementi di comando grafici che vengono inseriti nelle sezioni corrispondenti del sito per consentirti di accedere alle funzionalità del social plug-in. Con un semplice click sul widget, sei in grado, ad esempio, di diffondere contenuti all’interno del tuo social media preferito. Se attivi il social plug-in, il tuo browser effettua un collegamento diretto ai server del fornitore del social plug-in (ad esempio Facebook). Per questo motivo, determinate informazioni personali, come il tuo indirizzo IP e le pagine che hai visitato, vengono trasmesse al fornitore del social plug-in. Ciò anche se non sei un utente registrato dei social media. Se sei un utente registrato, il social media è in grado di associare i contenuti visitati al tuo profilo personale. Le informazioni pubblicate sul social media vengono mostrate ai tuoi contatti oppure rese pubbliche (in caso di profilo pubblico).
Quali precauzioni abbiamo adottato per proteggere la tua privacy? I social plug-in, ove eccezionalmente presenti, sono impostati nella procedura a “due click”. Con il primo click il plug-in viene attivato e si crea il collegamento con il social media interessato. Con il secondo click viene attivata la funzionalità vera e propria del widget (in genere, la pubblicazione del contenuto sul tuo profilo social).
Elenco dei social media plug-in attivi, fornitore, informativa sul trattamento dei dati personali. Widget Google Maps (Google Inc.)
La piattaforma implementa i seguenti social media plug-in.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette al sito di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali trattati: Cookie e Dati di utilizzo.
Si rinvia alla Privacy Policy di Google: collegamento.
Come gestire i social media plug-in. Se vuoi evitare che i social media acquisiscano informazioni su di te quando utilizzi la nostra piattaforma, non devi cliccare sui widget. Inoltre, ti consigliamo di effettuare il “log-out” dai social media e di cancellare tutti i dati di navigazione dal browser prima di visitare il sito. Puoi infine impedire l’avvio dei plug-in con piccoli software da installare sul tuo browser (soluzione raccomandata), quali, ad esempio, NoScript o Ghostery.

Utilizziamo i tuoi dati personali nell’ambito dei piani di protezione contro la pandemia da Covid-19: leggi anche qui

Le regole di lotta contro la pandemia cambiano in continuazione: per una visione aggiornata, ti rinviamo alla pertinente pagina del Canton Ticino (link) e a quella dell’Ufficio federale della sanità pubblica (link).
Naturalmente i trattamenti finalizzati al “contact tracing” sono limitati ai casi in cui hai partecipato a eventi pubblici oppure avuto accesso a stabilimenti del Comune di Lugano riservando un posto o acquistando un biglietto tramite il sito o l’App in applicazione dei rispettivi Piani di protezione obbligatori per legge.
I trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
• Dati raccolti: nome; cognome; e-mail; numero di telefono; informazioni sui servizi acquistati; data di accesso allo stabilimento oppure all’evento.
• Scopi perseguiti: (i) contact tracing; (ii) notifica di rischio di contagio.
• Modalità di comunicazione: SMS, telefonate con operatore, posta elettronica.
• Destinatari: Comune di Lugano; Ufficio del Medico Cantonale (in caso di rischio di contagio accertato).
• Trasferimenti all’estero: nessuno.
• Durata di conservazione: 14 giorni dalla data di svolgimento dell’evento, salvo obbligo di legge di durata maggiore.

Se esci dalla nostra piattaforma digitale, cosa succede? Leggi anche qui

Non abbiamo alcun controllo sui trattamenti di dati personali svolti autonomamente da terzi (rispetto al Comune di Lugano), per cui non eseguiamo alcuna verifica, né assumiamo alcuna responsabilità al riguardo. È tuo dovere informarti sui trattamenti svolti da detti terzi prima di acquistare beni o servizi, visitare siti, utilizzare applicazioni o dispositivi.
A titolo di esempio, lasci la piattaforma digitale del Comune ogniqualvolta:
a) ci scrivi un’e-mail oppure ti colleghi a internet;
b) visiti pagine web al di fuori del dominio “my.lugano.ch”;
c) acquisti beni e servizi da commercianti affiliati al programma di fedeltà MyLuganoCard e MyLuganoPass;
d) effetti pagamenti online con carte di credito e simili;
e) usi applicazioni che non siano la MyLugano App.

Quali sono i tuoi diritti in base alla normativa sulla protezione dei dati?

Diritti Alle condizioni stabilite dalla legge, ti riconosciamo in particolare i seguenti diritti (non si tratta di un elenco esaustivo: informati presso l’Incaricato comunale della protezione dei dati personali):
• ottenere la rettifica di dati personali inesatti o obsoleti:
• essere informato per iscritto e gratuitamente se dati personali che ti concernono sono oggetto di trattamento;
• revocare il consenso al trattamento di dati che hai rilasciato in precedenza;
• impedire la comunicazione a terzi di dati personali degni di particolare protezione;
• esprimere il tuo parere su una decisione individuale automatizzata oppure chiedere che la stessa venga riesaminata da una persona fisica;
• diritto di ottenere la consegna dei tuoi dati personali oppure di esigerne la trasmissione a terzi;
• chiedere che l'elaborazione dei dati venga bloccata, che se ne impedisca la comunicazione a terzi o che i dati personali siano rettificati o distrutti;
• diritto di chiedere che sia proibito un determinato trattamento di dati personali, sia proibita una determinata comunicazione di dati personali a terzi oppure siano cancellati o distrutti dati personali;
• se non può essere dimostrata né l'esattezza né l'inesattezza dei dati personali, chiedere che si aggiunga ai dati una menzione che ne rilevi il carattere contestato;
• chiedere che la rettifica, la distruzione, il blocco, segnatamente quello della comunicazione a terzi, nonché la menzione del carattere contestato o la sentenza siano comunicati a terzi o pubblicati;
• far costatare l’illegalità di un trattamento di dati personali.
Legittimazione ed esercizio. Se intendi esercitare i tuoi diritti lo devi fare per iscritto mediante richiesta motivata da inviare per posta ordinaria oppure elettronica, allegando i necessari giustificativi, oltre alla prova della tua identità. È in effetti nostro dovere verificare con rigore che le richieste di accesso ai dati provengano dagli aventi diritto e non da terzi non autorizzati.
Tempistica di esecuzione. Diamo seguito alla tua richiesta senza ritardo ma, in ogni caso, salvo circostanze eccezionali, entro 30 giorni dalla ricezione della stessa completa di ogni informazione necessaria per il giudizio.

Hai ancora qualche dubbio? Scrivi all’Incaricato comunale per la protezione dei dati!

Onde promuovere la trasparenza e il rapporto di fiducia con gli utenti, abbiamo nominato un Incaricato comunale della protezione dei dati, il cui compito è fornire consulenza al Comune sul regime applicabile ai dati, condurre verifiche regolari, rispondere alle richieste di informazioni e dare seguito all’esercizio dei diritti degli utenti.
Puoi contattare l’Incaricato comunale della protezione dei dati tramite posta ordinaria al seguente indirizzo: Incaricato comunale della protezione dei dati della Città di Lugano, c/o Divisione Affari Giuridici, via della Posta 8, 6900 Lugano.
In alternativa, puoi inviare un messaggio tramite posta elettronica al seguente indirizzo: privacy@lugano.ch.
Non esitare: siamo a tua disposizione!

Legenda


App MyLugano.

Applicazione per dispositivi mobili (iOS e Android).


MyLuganoCard e MyLuganoPass

Carte fedeltà del circuito MyLugano.


Dati personali generali.

Trattiamo i dati personali generali che la concernono, ad es. il nome e i dati di contatto.


Nessuna profilazione.

Non analizziamo il suo comportamento e non ipotizziamo i suoi interessi e le sue preferenze.


Nessuna trasmissione dei dati.

Trattiamo i dati personali generali che la concernono, ad es. il nome e i dati di contatto.


Nessuna vendita dei dati.

Non vendiamo i suoi dati personali.


Svizzera.

Trattiamo i suoi dati personali solo in Svizzera.


Europa.

Trattiamo i suoi dati personali solo in Svizzera e nell’Unione Europea.


Sviluppo dei prodotti.

Utilizziamo i suoi dati personali per lo sviluppo e il miglioramento di prodotti e servizi.


Dati forniti.

Trattiamo i dati personali che lei ci mette a disposizione.


Dati raccolti.

Trattiamo i dati personali che raccogliamo su di lei.


Dati finanziari.

Trattiamo i suoi dati finanziari.


Ulteriori scopi.

Utilizziamo i suoi dati personali per ulteriori scopi non connessi alla prestazione principale.


Marketing.
Utilizziamo i suoi dati personali per il marketing e la pubblicità.

Trattamenti particolari.


Nessuna decisione automatica.

Non prendiamo decisioni fondamentali in maniera completamente automatica.


Contact Tracing

In caso di richiesta i suoi dati potranno essere trasmessi all'Ufficio del Medico Cantonale.

Chiudi
CONDIZIONI D'USO DELLA PIATTAFORMA

REGOLE DI ACCESSO IN SICUREZZA AGLI SPAZI ED EVENTI PUBBLICI DELLA CITTA’ DI LUGANO

INTRODUZIONE

Il presente documento descrive l’uso della piattaforma “My Lugano” (nel seguito la “Piattaforma”), composta dalla Web APP reperibile all’indirizzo my.lugano.ch (nel seguito il “Sito”) e delle risorse ad esso collegate. Esso stabilisce inoltre i requisiti e le regole di accesso in sicurezza agli spazi ed eventi pubblici della Città di Lugano, in particolar modo durante la crisi sanitaria COVID-19.

I paragrafi A e B specificano la titolarità della Piattaforma, le coordinate per le comunicazioni e descrivono il meccanismo di accettazione e revisione del presente documento. Le condizioni per poter accedere ed utilizzare la Piattaforma e le sue funzionalità sono descritte nel paragrafo C. Infine, il paragrafo D regola il diritto materiale applicabile alla relazione giuridica tra le parti e stabilisce il foro competente in caso di vertenza collegata a tale relazione.

Le condizioni generali d’acquisto, i requisiti di accesso e di permanenza nelle strutture pubbliche, come pure i piani di protezione sanitaria aggiornati e completi, sono pubblicati alla pagina my.lugano.ch/informazioni. Tali contenuti s’intendono qui integralmente riprodotti e integrati .

La politica in materia di trattamento dei dati personali e dei cookies relativa alla Piattaforma, con conseguente informativa all’utente, è descritta in un documento separato, accessibile alla pagina my.lugano.ch/informazioni. Tale documento s’intende qui integralmente riprodotto e integrato.

Se viene stipulato un contratto con terzi fornitori di beni e/o servizi a seguito dell’utilizzo della Piattaforma, si applicano le condizioni contrattuali generali e speciali relative a tale rapporto giuridico.

Per “utente” s’intende qualsiasi persona, fisica o giuridica, che utilizza la Piattaforma. Per “fornitore” s’intende qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, che offre prodotti e/o servizi attraverso oppure a partire dalla Piattaforma.

A. TITOLARE DELLA PIATTAFORMA E COMUNICAZIONI

La Piattaforma è di proprietà del Comune di Lugano (CH) (nel seguito il “Titolare”).

Tutte le comunicazioni dovranno avvenire per iscritto e s’intenderanno validamente ed efficacemente eseguite alla ricezione delle stesse, se effettuate per posta ordinaria, rispettivamente al momento dell’invio della conferma di lettura, se effettuate per posta elettronica.

Contatti:

  • Municipio di Lugano, Cancelleria Comunale, piazza della Riforma 1, 6900 Lugano
  • Tel. +41 58 866 68 91 (tutti i giorni dalle 08.00 alle 19.30)
  • e-mail: prenota@lugano.ch

B. ACCETTAZIONE E MODIFICA DEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI

Mediante l’uso della Piattaforma, l’utente accetta i termini e le condizioni in vigore al momento dell’accesso. La versione vigente può essere visualizzata cliccando sull’apposito link posto in calce al Sito. È responsabilità dell’utente verificare con cura lo stato dei termini e delle condizioni prima di accedere alla Piattaforma, essendo riservato il diritto del Titolare di aggiornare il presente documento in qualsiasi momento e a propria discrezione, segnatamente in funzione dell’evoluzione del diritto applicabile, delle funzionalità, nonché dei servizi e dei prodotti messi a disposizione dell’utente.

C. CONDIZIONI D’USO DELLA PIATTAFORMA

a) Oggetto

La Piattaforma è destinata alla prenotazione e all’acquisto di biglietti per l’accesso in sicurezza agli spazi ed eventi pubblici del Comune di Lugano. La Piattaforma è stata concepita per offrire all’amministrazione comunale uno strumento per gestire, in maniera efficiente e non discriminatoria, in particolare durante la crisi sanitaria dettata dal COVID-19, l’accesso in sicurezza agli spazi ed eventi pubblici, in maniera tale da garantire, nel rispetto dei piani di protezione sanitaria, la massima disponibilità nell’interesse della popolazione.

b) Esclusione di responsabilità per i fornitori terzi

Si precisa che il Comune di Lugano si limita a offrire la possibilità di prenotare e/o acquistare online i biglietti d’entrata agli spazi ed eventi pubblici, per cui ogni prestazione di diversa natura (ad esempio: servizi di ristorazione, catering, intrattenimento ecc.) s’intende erogata da un fornitore terzo in forza di un separato contratto tra l’utente e detto fornitore. Trattandosi di beni e servizi forniti da terze parti secondo accordi separati, ancorché gli stessi siano basati su scelte effettuate dall’utente tramite la Piattaforma, la Città di Lugano non risponde per la qualità, completezza e tempestività della prestazione contrattuale fornita all’utente dal fornitore terzo.

c) Politica in materia di collegamenti ipertestuali

Il Titolare autorizza, riservando il diritto di revoca in ogni tempo, i collegamenti ipertestuali diretti alla home page del Sito oppure ai profili social, a condizione che tali collegamenti non siano in alcun modo lesivi dell’immagine della Piattaforma, del Titolare e dei suoi organi, dirigenti e funzionari.

I collegamenti ipertestuali verso le pagine interne del Sito, lo scaricamento e l’incorporazione, parziale o completa, dei contenuti della Piattaforma in altri siti o risorse online e/o offline sono vietati e saranno perseguiti civilmente e penalmente, salvo licenza scritta rilasciata dal Titolare.

d) Strumenti e contenuti della Piattaforma

Portale per la prenotazione e l’acquisto di biglietti d’entrata

La prenotazione e l’acquisto di biglietti, come pure l’accesso e la permanenza negli spazi ed eventi pubblici, sono soggetti a condizioni speciali e limitazioni dovuti al particolare periodo di crisi sanitaria. Senza ambizione di esaustività, attiriamo l’attenzione sui seguenti punti:

  • la capienza massima delle strutture, per ragioni sanitarie, è limitata;
  • l’utente deve rispettare rigorosamente il piano di protezione sanitaria e le regole di accesso e partecipazione all’evento, pena l’esclusione immediata dallo stesso;
  • per le condizioni vincolanti di accesso e partecipazione, complete ed aggiornate, nonché specifiche per ciascun evento, si rinvia alla pagina my.lugano.ch, che l’utente dà atto di conoscere ed accettare utilizzando la Piattaforma.

Proprietà intellettuale sulla Piattaforma

Il Titolare detiene la piena ed esclusiva proprietà intellettuale sulle singole componenti della Piattaforma, la sua grafica, i suoi database e i suoi contenuti, come pure su segni e designazioni protetti per legge, nonché marchi registrati (qualora indicato) e non. Qualsivoglia utilizzazione da parte di terzi non supportata da una licenza d’uso legale o contrattuale, in quest’ultimo caso nella forma scritta, è illecita e perseguibile civilmente e penalmente.

e) Obblighi del Titolare e limitazioni di responsabilità

Disponibilità della Piattaforma

Il Titolare mette a disposizione degli utenti la Piattaforma e le risorse collegate su base meramente volontaria. La disponibilità della Piattaforma non conferisce pertanto alcun diritto alla prestazione di beni o servizi, né al mantenimento in essere della Piattaforma.

Il Titolare si riserva il diritto di sospendere, modificare o interrompere, in ogni tempo, senza preavviso e in via discrezionale, la disponibilità della Piattaforma e dei relativi contenuti.

Limitazione di responsabilità

È esclusa qualsiasi responsabilità del Titolare in caso di malfunzionamento o indisponibilità della Piattaforma e delle risorse collegate imputabile ad eventi esterni (ad esempio: interruzioni della rete internet, malfunzionamenti dei dispositivi dell’utente, attacchi informatici, black-out ecc.) oppure nell’ambito di lavori di ordinaria o straordinaria manutenzione. In caso di urgenza durante periodi di temporanea indisponibilità della Piattaforma, l’utente può contattare il Titolare per telefono oppure per e-mail.

f) Collegamenti a siti, risorse e servizi online esterni alla Piattaforma

La Piattaforma integra collegamenti a siti, risorse e servizi online esterni al proprio dominio, ad esempio per acquisire in tempo reale dati e mostrare informazioni (ad esempio, immagini, notizie e filmati). Il Titolare non ha alcun controllo su tali siti e risorse, in particolare dal profilo della sicurezza, della qualità delle informazioni ricevute e della protezione dei dati, per cui si declina ogni responsabilità per eventuali malfunzionamenti, indisponibilità, danni o perdite derivanti dall’utilizzo di / dall’affidamento a qualsiasi contenuto, bene e/o servizio proveniente da fonti terze oppure disponibile su siti e risorse esterni al dominio my.lugano.ch.

g) Regole generali di comportamento sulla Piattaforma

Gli utenti s’impegnano a utilizzare la Piattaforma (e le risorse correlate) in maniera lecita, rispettosa dei diritti del Titolare e di terzi, nonché conforme al presente documento.

In particolare, s’impegnano a:

  • comunicare dati e informazioni completi, aggiornati e veritieri, in particolare nel formulario online di richiesta quotazione per eventi e congressi;
  • non utilizzare la Piattaforma (e le risorse correlate) e le informazioni ivi contenute per compiere atti illeciti, fraudolenti o lesivi di diritti di terzi;
  • non inserire o condividere, direttamente o indirettamente tramite link, contenuti ingannevoli, illeciti, molesti, offensivi, discriminatori, minacciosi, dannosi, volgari o altrimenti inappropriati;
  • non inserire o condividere, direttamente o indirettamente tramite link, dati, immagini, video, o fotografie relativi a terzi senza averne ottenuto il consenso esplicito;
  • non inserire o condividere, direttamente o indirettamente tramite link, qualsiasi contenuto che violi i diritti di proprietà industriale e intellettuale o le norme in vigore sulla protezione dei dati personali;
  • astenersi dalla diffusione e dalla distribuzione a terzi di contenuti della Piattaforma senza l’autorizzazione scritta preventiva del Titolare;
  • non interferire o tentare di interferire con l’attività della Piattaforma oppure ostacolare la fruibilità dei servizi da parte di altri utenti;
  • provvedere affinché i propri dispositivi informatici siano protetti (ad esempio mediante antivirus e firewall) e privi di elementi malevoli (quali malware, virus, cavalli di troia ecc.);
  • comunicare dati personali attraverso la piattaforma informatica solo con il consenso preventivo ed espresso delle persone interessate, dopo averle informate compiutamente sui trattamenti di dati personali connessi.

Ciascun utente s’impegna a mantenere indenni e manlevati il Comune di Lugano e/o i suoi organi, dirigenti e dipendenti da qualsiasi danno e/o pregiudizio e/o mancato guadagno, sia esso economico o morale, derivante dall’uso illecito e/o non conforme alle presenti disposizioni della Piattaforma e delle risorse ad essa collegate.

h) Esclusione di utenti e/o contenuti dalla Piattaforma

Il Titolare si riserva il diritto, a propria insindacabile discrezione, di restringere, parzialmente o completamente, l’accesso e/o l’utilizzo della Piattaforma e delle informazioni e risorse ad essa collegate, come pure di eliminare contenuti senza preavviso, in particolare quando sussistono indizi di potenziali attività o comportamenti non conformi al presente documento.

D. DIRITTO APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Il rapporto giuridico tra l’utente e il Comune di Lugano con riferimento all’accesso e all’uso della Piattaforma (e delle risorse correlate) è regolato dal diritto materiale svizzero, con riserva del diritto cantonale ove applicabile, escluse le norme di diritto internazionale privato.

Le parti scelgono il Tribunale competente per materia per il Distretto di Lugano quale Tribunale esclusivamente competente in caso di controversia scaturente o semplicemente connessa con l’utilizzo della Piattaforma (e delle risorse correlate), riservate eventuali norme di diritto imperativo che impongano un foro differente. Il Comune di Lugano si riserva il diritto di adire il Tribunale competente presso la sede, la succursale o il domicilio dell’utente.

Data di messa in vigore: 17 Dicembre 2020

CHIUDI
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
RELATIVE ALLE TRANSAZIONI EFFETTUATE TRAMITE LA PIATTAFORMA
“MY LUGANO”

Condizioni Generali di Contratto

Le presenti Condizioni Generali di Contratto (nel seguito, le “CGC”) si applicano a tutti i prodotti e/o servizi offerti tramite la piattaforma “My Lugano” gestita dal Comune di Lugano (nel seguito, la “Piattaforma”). Con la prenotazione e/o l’acquisto di un prodotto o servizio, in particolar modo i biglietti d’entrata a strutture e manifestazioni (nel seguito, “Eventi”), l’utente accetta integralmente le presenti condizioni generali.

L’uso della Piattaforma e delle risorse ad essa collegate è soggetto a termini e condizioni d’uso, mentre il trattamento dei dati personali è disciplinato dall’informativa sul trattamento dei dati personali (Privacy e cookie policy); entrambi i documenti, unitamente alle presenti CGC, sono reperibili in calce a ogni pagina del sito. Tali documenti formano parte integrante del presente rapporto contrattuale.

1. Con la riservazione o l’acquisto di uno o più biglietti per un Evento (ed eventuali prodotti e/o servizi collegati) tramite la Piattaforma s’intende concluso, in base alle presenti CGC, un contratto tra il fornitore dell’Evento, rispettivamente del prodotto e/o servizio collegato, e l’utente.

2. Sono riservati eventuali termini e condizioni contrattuali speciali applicabili ai singoli Eventi, i quali sono indicati, in maniera vincolante per l’utente, nelle corrispondenti schede descrittive. Tali termini e condizioni s’intendono qui integrati nella loro completezza.

3. L’identità del fornitore del prodotto e/o servizio acquistato dall’utente, quale partner contrattuale dell’utente in relazione alla prestazione acquistata, è indicato nella scheda evento.

4. Salvo quando diversamente indicato, il Comune di Lugano gestisce solo la Piattaforma e non assume pertanto alcuna responsabilità per l’adempimento conforme del contratto tra l’utente e il fornitore dell’Evento, rispettivamente del prodotto e/o servizio collegato.

5. La conclusione del contratto interviene con la finalizzazione della corrispondente transazione online. La transazione (incluse le prenotazioni gratuite) viene confermata immediatamente tramite posta elettronica sulla scorta dei dati forniti dall’utente. In caso di mancata ricezione della conferma d’ordine, contattare il servizio clienti al no. +41 58 866 68 91 (tutti i giorni dalle 08.00 alle 19.30).

6. La conferma d’ordine stampata o disponibile su dispositivo elettronico dell’utente è l’unico titolo comprovante il diritto alle prestazioni acquisite dall’utente. L’utente è l’unico responsabile della conservazione della conferma d’ordine. È esclusa la sostituzione di conferme d’ordine smarrite.

7. La conferma d’ordine riporta i principali dati relativi alla transazione. Potrà accedere all’Evento esclusivamente la persona / le persone (in caso di transazione multipla) il cui nome è riportato sulla conferma d’ordine. Il diritto d’accesso non è trasferibile. Per ogni ordine l’utente riceve un solo titolo d'accesso (anche se relativo a più persone), per cui tutte le persone interessate devono accedere contemporaneamente.

8. Se l’utente effettua una transazione per più persone, lo stesso dovrà comunicare senza indugio a tali persone i termini e le condizioni per partecipare all’evento. L’utente assume la piena responsabilità giusta l’art. 111 del Codice delle obbligazioni (nel seguito, “CO”) per il comportamento conforme al contratto e al diritto applicabile di queste ultime.

9. L’utente s’impegna a comunicare dati completi, aggiornati e corretti durante il processo di riservazione online, pena l’invalidazione della transazione e l’esclusione, in ogni momento, dall’evento. Il rimborso e qualsiasi forma di indennizzo sono esclusi.

10. La riproduzione, divulgazione e/o cessione delle conferme d’ordine (o dei diritti ad esse correlati) è esclusa. Il gestore dell’Evento potrà negare l'accesso alle strutture nel caso in cui dovesse constatare la presenza di stampe, riproduzioni, copie oppure imitazioni di conferme d’ordine. Nondimeno, il gestore non è tenuto a verificare che chi si presenta nelle proprie strutture con la conferma d’ordine ne sia l’effettivo titolare, rispettivamente a controllare l’autenticità del documento esibito.

11. In caso di mancato accesso alle strutture del Comune di Lugano, per qualsiasi causa e motivo, incluso il mancato accesso nei tempi stabiliti, i diritti alla prestazione decadono automaticamente. È escluso il diritto a qualsivoglia prestazione sostitutiva e/o rimborso.

12. I prezzi sono indicati in CHF sul portale di acquisto e pagamento online. I prezzi s’intendono IVA inclusa al netto delle commissioni applicate per l’utilizzo di carte di credito per il pagamento, le quali sono a carico del Comune di Lugano.

13. I biglietti sono strettamente personali e non sono cedibili, trasferibili, rimborsabili, sostituibili né permutabili. In caso di rinvio dell’evento, l’utente avrà diritto unicamente a un biglietto sostitutivo per la nuova data. In caso di annullamento definitivo, solo al rimborso del costo del biglietto.

14. Con il completamento della transazione tramite la Piattaforma l’utente dà atto di conoscere e di accettare le disposizioni connesse agli Eventi in merito a sicurezza, piano di protezione COVID-19, accesso e ogni altra disposizione vigente e prende atto del fatto che in caso di violazione di tali disposizioni perde ogni diritto alla permanenza e/o all’accesso all’evento senza alcun diritto ad essere rimborsato o indennizzato.

15. In caso di ricevuta d’ordine multipla, ossia riguardante più persone, il titolare della ricevuta d’ordine deve essere in grado di poter risalire e contattare tempestivamente (tramite telefono o e-mail) tutte le persone appartenenti alla transazione collettiva.

16. Ogni partecipante deve potersi identificare tramite un documento di legittimazione valido in qualsiasi momento, pena l’esclusione dall’evento.

17. Il Comune di Lugano e/o il fornitore dei prodotti e/o servizi acquistati dall’utente tramite la Piattaforma non sono responsabili per qualsivoglia interruzione, sospensione, annullamento, modifica, ritardo (e simili) riconducibili a eventi e comportamenti estranei alla propria sfera di controllo o di influenza oppure imputabili ad ausiliari. La responsabilità è in ogni caso limitata, entro i limiti ammessi dal diritto imperativo, ai danni diretti, nonché al dolo o alla colpa grave. La responsabilità per negligenza lieve e per i danni indiretti o conseguenti viene espressamente esclusa. Per danni conseguenti si intendono, in particolare, il mancato guadagno, danni alla reputazione e perdita di dati causati da una temporanea limitazione oppure interruzione della disponibilità dei servizi, nonché causati da interruzioni dei canali di distribuzione, errori di trasmissione, recapito infruttuoso di riservazioni o acquisti, errori nell'indicazione dei prezzi o dei servizi offerti ed errori nelle conferme delle prenotazioni.

18. I rischi derivanti dall'uso non autorizzato e/o dallo smarrimento della conferma d’ordine relativa a Eventi acquistati o riservati tramite la Piattaforma sono esclusivamente a carico del titolare della conferma.

19. Il Comune di Lugano declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, anomalie o guasti tecnici che rendano impossibile fruire dei servizi offerti tramite la Piattaforma, senza alcun diritto a indennizzo o rimborso da parte dell’utente.

20. In ogni caso, entro i limiti ammessi dal diritto imperativo, la responsabilità per qualsivoglia titolo e circostanza del Comune di Lugano e/o del fornitore dei prodotti e servizi acquistati o riservati dall’utente tramite la Piattaforma decade con il rimborso oppure la sostituzione della prestazione acquisita.

21. Il Comune di Lugano si riserva il diritto di modificare le presenti CGC in qualsiasi momento. Le modifiche verranno rese accessibili direttamente sulla piattaforma entrando in vigore al momento della loro pubblicazione online.

22. Il rapporto giuridico tra l’utente e il Comune di Lugano con riferimento all’accesso e all’uso della Piattaforma (e delle risorse correlate), come pure il rapporto giuridico con il fornitore dei prodotti e servizi (ove trattasi di un terzo rispetto al Comune di Lugano) erogati all’utente, è regolato dal diritto materiale svizzero, con riserva del diritto cantonale ove applicabile, escluse le norme di diritto internazionale privato.

23. Le parti scelgono il Tribunale competente per materia per il Distretto di Lugano quale Tribunale esclusivamente competente in caso di controversia scaturente o semplicemente connessa con l’utilizzo della Piattaforma (e delle risorse correlate), rispettivamente con la fruizione degli Eventi, riservate eventuali norme di diritto imperativo che impongano un foro differente. È riservato il diritto di adire il Tribunale competente presso la sede, la succursale o il domicilio dell’utente.

CIRCUITO DI FIDELIZZAZIONE MYLUGANO

Condizioni generali contrattuali e Politica in materia di protezione dei dati personali e cookies
Introduzione

Il presente documento stabilisce le Condizioni contrattuali di adesione al circuito di fidelizzazione denominato “MyLugano”, composto dall’App MyLugano e dalle omonime tessere fisiche (di seguito, il “Circuito”), predisposto dal Comune di Lugano (di seguito il “Comune”). Attraverso il Circuito, l’utente può beneficiare di privilegi e vantaggi a seconda delle promozioni in corso (in particolare sotto forma di “cashback” digitale) nell’ambito dell’acquisto di beni e servizi a livello locale (vedi sezione “CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI”).

Il termine “cashback” digitale significa letteralmente "ritorno a contanti" ed è usato per identificare l’accredito di un determinato importo a fronte di un acquisto effettuato o una sottoscrizione a un servizio a pagamento. Si tratta di una modalità di fidelizzazione dell’utenza ampiamente diffusa a livello globale.

Il Circuito rientra nel piano di progressiva digitalizzazione dei servizi all’utenza e dei rapporti con il cittadino, di promozione dell’alfabetizzazione digitale, nonché di contenimento dei rischi di diffusione del contagio da Covid-19 tramite l’eliminazione, ove possibile e nel rispetto del principio di non discriminazione degli utenti privi di accesso alla tecnologia, di strumenti fisici materialmente obsoleti.

Le condizioni di adesione al Circuito degli utenti commerciali, ossia di fornitori di beni e servizi locali, sono specificate in un contratto separato. Per ottenere informazioni al riguardo, si raccomanda di scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica my@lugano.ch oppure telefonare al seguente numero +41 (0)58 866 48 00.

Il presente documento comprende infine la politica in materia di protezione dei dati personali e di gestione dei cookies nell’ambito del Circuito (vedi sezione “PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E COOKIES”).

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI
Accettazione e modifica delle presenti condizioni generali

Mediante l’adesione al Circuito MyLugano, l’utente accetta di essere vincolato dai termini e dalle condizioni contemplate dal presente documento nella versione in vigore al momento di ogni utilizzo. È responsabilità dell’utente di verificare con cura lo stato dei termini e delle condizioni contrattuali applicabili prima di utilizzare la piattaforma, essendo riservato il diritto del Comune di modificare tali termini e condizioni in qualsiasi momento e con effetto immediato mediante pubblicazione online della documentazione aggiornata.

Gestore del Circuito; Contatti

Il Circuito è gestito dal Comune di Lugano (CH).

Tutte le comunicazioni dovranno avvenire per iscritto e s’intenderanno validamente ed efficacemente eseguite alla ricezione delle stesse, se effettuate per posta ordinaria, rispettivamente al momento dell’invio della conferma di lettura, se effettuate per posta elettronica.

Contatti:

  • Municipio di Lugano, Divisione eventi e congressi, Sportello Foce, via Foce 1, 6900 Lugano
  • T. +41 (0)58 866 48 00
  • e-mail: my@lugano.ch

Componenti del Circuito, costi e condizioni di adesione

Il Circuito MyLugano è strutturato in due tipologie di programmi a seconda dell’utenza interessata: MyLuganoCard e MyLuganoPass. Entrambi i programmi sono fruibili sia in forma completamente digitale (App) sia analogica (tessera fisica).

I. Il programma MyLuganoCard

MyLuganoCard è rivolta ai cittadini domiciliati nel Comune a partire dai 14 anni di età. Per aderire occorre essere regolarmente iscritti presso il Controllo abitanti comunale e avere depositato nella banca dati del Controllo abitanti una copia di un documento di legittimazione (passaporto, carta d’identità o patente).

Il programma è pure rivolto alle collaboratrici e ai collaboratori del Comune. Su specifica richiesta e se deciso dal Municipio, il programma può essere esteso a collaboratrici e collaboratori di enti e società collegati al Comune stesso, come di realtà esterne al Comune, ad esempio nell’ambito della formazione, oltre che di attività economiche private presenti sul territorio del Comune. In questo caso una specifica convenzione tra il Comune e l’ente o società regola la raccolta e accesso ai dati necessari all’identificazione degli utenti (indirizzo e copia di un documento di legittimazione – passaporto o carta d’identità o patente per i cittadini svizzeri oppure un documento di legittimazione con fotografia valido per espatrio per i cittadini stranieri) da parte del Comune e dell’Organismo di Autodisciplina al quale il Comune è affiliato.

Il possesso della MyLugano Card permette ai titolari di ottenere un’agevolazione sotto forma di “cashback” per ogni acquisto superiore a CHF 5.- effettuato all’interno del Circuito. Salvo diversa indicazione nell’ambito di una specifica promozione, l’ammontare del “cashback” corrisponde al 10% (dieci per cento) del valore della transazione effettuata. Esso viene riconosciuto sotto forma di punti fedeltà (“LVGA Points”) spendibili all’interno dell’intero Circuito. Il “cashback” è convertito in “LVGA Points” secondo un rapporto fisso di 1 LVGA Point = CHF 0.01. Eventuali ulteriori sconti vengono gestiti a totale discrezione del partner del Circuito prima dell’applicazione del “cashback”. Sono riservate promozioni speciali effettuate dal partner, alle quali non si applica cumulativamente il “cashback”.

Il possesso della MyLugano Card permette ai titolari di pagare in “LVGA Points” qualsiasi acquisto di prodotto o prestazione effettuato all’interno del Circuito.

In caso di reso della merce, l’utente deve restituire senza ritardo il “cashback” digitale al commerciante che lo ha erogato secondo istruzioni impartite dal medesimo.

I “LVGApoints” possono essere acquistati dagli utenti tramite l’App MyLugano in pacchetti di 2'000, 5'000 e 10'000 punti. Il Comune di Lugano potrà (senza esserne obbligato) concedere delle agevolazioni tramite sconti o punti omaggio.

Condizioni e costi per la MyLuganoCard digitale:
• 1 anno - CHF 4.- ma con l’assegnazione del medesimo importo quale patrimonio iniziale sotto forma di “LVGApoints” (400 punti)
• 5 anni - CHF 10.- ma con l’assegnazione del medesimo importo quale patrimonio iniziale sotto forma di “LVGApoints” (1'000 punti)
Condizioni e costi per la MyLuganoCard analogica:
• 1 anno - CHF 5.-
• 5 anni - CHF 11.-

II. Il programma MyLuganoPass

MyLuganoPass è rivolta ai cittadini non domiciliati nel Comune a partire dai 14 anni di età, compresi i turisti e le persone di passaggio.

Il possesso della MyLugano Pass permette ai titolari di ottenere un’agevolazione sotto forma di “cashback” per ogni acquisto superiore a CHF 5.- effettuato all’interno del Circuito. Salvo diversa indicazione nell’ambito di una specifica promozione, l’ammontare del “cashback” corrisponde al 5% (cinque per cento) del valore della transazione effettuata. Esso viene riconosciuto sotto forma di punti fedeltà (“LVGA Points”) spendibili all’interno dell’intero Circuito. Il “cashback” è convertito in “LVGA Points” secondo un rapporto fisso di 1 LVGA Point = CHF 0.01. Eventuali ulteriori sconti vengono gestiti a totale discrezione del partner del Circuito prima dell’applicazione del “cashback”. Sono riservate promozioni speciali effettuate dal partner, alle quali non si applica cumulativamente il “cashback”.

Il possesso della MyLugano Pass permette ai titolari di pagare in “LVGA Points” qualsiasi acquisto di prodotto o prestazione all’interno del Circuito.

In caso di reso della merce, l’utente deve restituire senza ritardo il “cashback” digitale al commerciante che lo ha erogato secondo istruzioni impartite dal medesimo.

I “LVGA Points” possono essere acquistati dagli utenti tramite l’App MyLugano in pacchetti di 2'000, 5'000 e 10'000 punti. Il Comune potrà (senza esserne obbligato) concedere delle agevolazioni tramite sconti o punti omaggio.

Condizioni e costi MyLuganoPass digitale:
• 1 anno - CHF 6.-
• 5 anni - CHF 12.-
Condizioni e costi MyLuganoPass analogica:
• 1 anno - CHF 7.-
• 5 anni - CHF 13.-

III. Buoni nominativi

Il Comune può emettere dei buoni nominativi intestati all’utente contenenti pacchetti predeterminati di punti spendibili direttamente all’interno del Circuito.

Sono esclusi la sostituzione e il rimborso dei buoni nominativi, segnatamente in caso di perdita, furto, danneggiamento, manomissione e/o di utilizzo incorretto dei buoni nominativi medesimi. I buoni nominativi devono essere custoditi con cura e protetti da agenti esterni che li potrebbero danneggiare.

IV. Limitazioni e restrizioni comuni inerenti ai “LVGA Points”

L’accumulo di “LVGApoints” è sottoposto a un tetto massimo annuale (anno solare) di 100'000 punti. Il Circuito prevede inoltre un tetto mensile massimo di movimenti in entrata e uscita (cumulativamente) di 500'000 punti. Raggiunta una di queste soglie, l’utente è escluso dal programma di “cashback” digitale e non riceve nuovi punti nel caso di ulteriori acquisti.

Per gli utenti minorenni, è riservato il consenso del rappresentante legale all’attivazione del servizio. Tale consenso è ritenuto implicito, è quindi responsabilità del minorenne averlo ottenuto.

I “LVGApoints” non possono essere trasferiti tra utenti privati e sono collegati al singolo account del titolare della MyLuganoCard e MyLugano Pass.

I ”LVGApoints” sono utilizzabili quale mezzo di pagamento per 2 anni a far conto dalla loro data di emissione. In caso di mancato utilizzo nei tempi prescritti, i punti decadono automaticamente e vengono eliminati dall’App.

Attenzione: i “LVGA Points” ricevuti o acquistati non conferiscono alcun diritto alla conversione e/o al rimborso in valuta legale svizzera né in altre valute da parte dell’emittente o di terzi. Essi non conferiscono alcun diritto, se non quello di essere utilizzati quale mezzo di pagamento nei confronti dei fornitori di beni e/o servizi che decideranno di aderire al Circuito in relazione a beni e/o servizi determinati dal singolo fornitore e limitatamente al periodo di adesione del fornitore medesimo. In caso di chiusura del Circuito, i “LVGA Points” decadranno automaticamente senza diritto alla conversione e/o al rimborso.

Regole generali di comportamento e responsabilità
Responsabilità e sicurezza

L’utente s’impegna a proteggere con diligenza e a mantenere confidenziali tutti gli elementi di sicurezza concernenti i propri programmi (App, wallet e simili) e dispositivi mobili utilizzati per operare nell’ambito del Circuito (in particolare, nome utente, password e codici temporanei, corrispondenza con il Comune).

Le password devono adempiere ai seguenti requisiti di sicurezza: minimo 8 caratteri, massimo 32 caratteri, almeno una lettera maiuscola. È responsabilità dell’utente, ai fini di sicurezza, di modificare autonomamente le password di accesso a cadenza regolare (cadenza raccomandata: ogni tre mesi). L’applicazione prevede inoltre la possibilità di attivare il riconoscimento biometrico (identificazione del viso o dell’impronta digitale – a dipendenza del dispositivo utilizzato – abbinato a un codice pin a 4 cifre). Attivando quest’opzione l’utente è consapevole dell’assunzione di conseguenti rischi legati all’utilizzo di questa modalità semplificata.

L’utente prende atto e accetta che, nei confronti del Comune e di ogni terzo, qualsivoglia attività svolta avvalendosi delle sue credenziali sarà imputabile all’utente medesimo. L’utente assume integralmente ogni obbligo contrattuale, nonché spesa o danno che dovesse derivare dall’uso abusivo di tali dati (incluso il furto di “LVGApoints” da parte di utenti non autorizzati), mantenendo indenne il Comune da ogni responsabilità e/o pregiudizio.

Il Comune è espressamente esonerato da qualsivoglia responsabilità e/o obbligo generale di sorveglianza circa l’attività svolta dagli utenti. Per chiarezza, tale esonero non determina il venir meno agli obblighi di sorveglianza sulle transazioni ai fini della Legge sul riciclaggio di denaro (LRD).

Il Comune adotta tutte le misure ragionevoli e adeguate in base alle circostanze e all’evoluzione tecnologica al fine di garantire l’integrità, la disponibilità e la confidenzialità delle informazioni accessibili o ricevute dagli utenti. Per contro, le comunicazioni tra l’utente e l’amministrazione comunale tramite internet (quale rete pubblica aperta) avviene sotto la sola responsabilità dell’utente, il quale si dichiara pienamente consapevole dei rischi che tale trasmissione comporta. Il Comune non si assume alcuna responsabilità per eventuali violazioni, dirette o indirette, inerenti alla confidenzialità e/o all’integrità delle informazioni che avvengono al di fuori della propria rete informatica.

L’utente prende pure atto che il Comune non assicura la disponibilità continua e senza interruzioni del Circuito, come pure la presenza di un numero minimo di fornitori di beni e/o servizi. L’accesso potrà essere sospeso in ogni momento e senza preavviso, in particolare ma non esclusivamente a causa di avarie tecniche, operazioni di manutenzione (ordinaria e/o straordinaria) oppure in casi di forza maggiore (ad esempio: black- out, scioperi, calamità naturali, ecc.). A tale proposito, l’utente rinuncia in anticipo e incondizionatamente a far valere qualsivoglia pretesa fondata sulla mancata o carente disponibilità del Circuito, in particolare per titolo di risarcimento danni.

Esonero di responsabilità per i beni e/o servizi erogati dai fornitori di beni e servizi che partecipano al Circuito

Si precisa che il Comune si limita a offrire la possibilità all’utente di accumulare punti fedeltà spendibili all’interno di una rete composta di commercianti indipendenti. Trattandosi di beni e servizi forniti da terze parti secondo accordi separati, la Città di Lugano non risponde per la qualità, completezza e tempestività della prestazione contrattuale fornita all’utente dal fornitore terzo.

Esonero generale di responsabilità in favore del Comune

Né il Comune, né qualsiasi altro membro del Circuito potrà essere ritenuto responsabile di qualsivoglia pregiudizio, perdita di guadagno diretta o indiretta, danno diretto, indiretto, consequenziale, punitivo o incidentale, ivi inclusi la perdita e/o il furto di token / ”LVGApoints”, perdita di dati, danno alla reputazione, alla persona o alla proprietà relativi a o derivanti dai servizi digitali collegati al Circuito.

Il Comune fornisce i servizi digitali collegati al Circuito come sono e senza alcuna garanzia. Il Comune non garantisce né afferma che i servizi (inclusa l’App e il wallet digitale ivi contenuto) siano precisi, affidabili, ininterrotti e privi di errori, che i difetti siano corretti o che i servizi digitali siano privi di virus o altri componenti dannosi. L’utente assume la totale responsabilità in merito all’uso dei servizi.

Il Comune e tutti gli altri membri del Circuito non assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni (inclusi la perdita e/o il furto di token / “LVGA Points”) derivanti da o collegati ai servizi di terzi.

Eventi al di fuori della sfera di controllo. Il Comune e gli altri membri del Circuito non assumono alcuna responsabilità per qualsiasi evento al di fuori del ragionevole controllo del Comune.

Regole generali di comportamento

L’utente s’impegna ad utilizzare il Circuito (e le risorse correlate: e-mail, telefono, pagine web, profili sui social ecc.) in maniera corretta e rispettosa dei diritti di terzi.

In particolare, l’utente s’impegna a:

  • detenere ed utilizzare i ”LVGApoints” in nome e per conto proprio;
  • non trasmettere contenuti illeciti, molesti, offensivi, discriminatori, minacciosi, dannosi, volgari o altrimenti inappropriati;
  • non utilizzare il Circuito (e le risorse correlate) e le informazioni ivi contenute per compiere atti illeciti, fraudolenti o lesivi di diritti di terzi, compresi il diritto d’autore e i diritti della personalità;
  • comunicare dati personali solo con il consenso preventivo ed informato delle persone interessate;
  • comunicare dati ed informazioni aggiornati e veritieri;
  • assicurarsi che i dispositivi informatici utilizzati siano protetti (ad esempio mediante antivirus e firewall) e privi di elementi malevoli (quali malware, virus, cavalli di troia, ecc.);
  • non interferire o tentare di interferire con l’attività del Circuito oppure ostacolare la fruibilità dei servizi da parte degli utenti.

Modalità e sicurezza dei pagamenti tramite App

I pagamenti online effettuati in relazione all’ottenimento di prestazioni (in particolare, l’acquisto di “LVGApoints” da parte dei titolari del portafoglio digitale) avvengono tramite piattaforma di e-payment di terze parti. Il pagamento può avvenire utilizzando le modalità PostFinance, TWINT e carte di credito (MasterCard e Visa), tuttavia i metodi di pagamento possono essere modificati in ogni momento. Il Comune non assume alcuna responsabilità al riguardo, trattandosi di una piattaforma separata gestita da terzi. Le condizioni d’uso e la politica in materia di protezione dei dati possono essere visionate sul sito web del prestatore del servizio.

Creazione, modifica o soppressione di un servizio

Il Comune di Lugano si riserva la facoltà di attivare, modificare, sospendere o sopprimere servizi e funzionalità del Circuito in ogni momento e senza preavviso.

Cancellazione dell’account da parte dell’utente

L’utente può in ogni momento cancellare il proprio account. Ciò comporta l’immediato blocco dell’accesso al Circuito e la perdita definitiva di tutti i “LVGApoints” accumulati. La cancellazione non impedisce all’utente di registrarsi nuovamente.

Sospensione o disattivazione dell’account da parte del Comune

Il Comune provvede alla sospensione o alla disattivazione di un account, in particolare, nei seguenti casi:
a) Violazione delle norme di comportamento e di sicurezza;
b) Violazione delle presenti condizioni generali;
c) Violazione di normative svizzere o estere applicabili;
d) Su richiesta scritta delle autorità.

Il Comune si riserva il diritto di sospendere l’account ai fini meramente cautelativi in presenza di semplici segnalazioni e/o indizi di violazioni durante tutta la procedura di verifica degli stessi.
Nei casi in cui la sospensione o il blocco sono relativi ad eventi temporali pianificabili, il Comune fornisce una comunicazione anticipata all'utente specificando la causa e la data di sospensione o revoca dell'account.
In caso di sospensione o disattivazione dell’account, il Comune non assume alcuna responsabilità, con conseguente rinuncia da parte dell’utente ad ogni pretesa per qualsivoglia titolo e circostanza.

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E COOKIES
Quadro normativo di riferimento

Nell’ambito della gestione del Circuito, il Comune, quale ente pubblico di diritto svizzero, esercita un’attività di natura economica che non deriva da un potere sovrano. Ciò considerato, il trattamento di dati personali degli utenti è per principio disciplinato dal diritto federale sulla protezione dei dati (LPD, RS 235.1).

Rinvio generale alle politiche del Comune in relazione alla piattaforma MyLugano

Per quanto concerne i trattamenti di dati personali (inclusi i cookies) effettuati dal Comune nell’ambito della piattaforma web, composta dalla Web APP reperibile all’indirizzo my.lugano.ch (di seguito, il “Sito”) e dalla Mobile APP “MyLugano” (di seguito, l’”App”), disponibile gratuitamente e senza registrazione presso gli store online, si rinvia al documento generale denominato “Privacy Policy e Cookie Policy - Informativa sul trattamento dei dati personali” pubblicato in calce a ogni pagina del Sito (my.lugano.ch) Tale documento s’intende qui integralmente riprodotto e integrato.

Per quanto concerne specificatamente l’App “MyLugano”, all’utente verrà sottoposta per approvazione, prima dell’installazione, un’informativa speciale sul trattamento dei dati personali, il cui testo è accessibile al link my.lugano.ch, la quale s’intende qui integralmente riprodotta e integrata.

Informazioni supplementari nell’ambito del Circuito analogico MyLugano

Premesso che i trattamenti di dati personali nell’ambito della MyLugano Card digitale e della MyLugano Pass digitale sono effettuati tramite l’App “MyLugano”, per cui in tale contesto abbiamo rinviato alle informative relative all’App (cfr. par. precedente), i trattamenti di dati personali svolti nell’ambito delle versioni analogiche della MyLugano Card e del MyLugano Pass, richiedono un’informativa supplementare, fermo restando che per il resto si rinvia alla politica generale relativa al sito “MyLugano”.

Disposizioni comuni nell’ambito del Circuito MyLugano
Titolare del trattamento e comunicazioni

Titolare del trattamento è il Comune di Lugano, rappresentato dal Municipio, Piazza della Riforma 1, 6900 Lugano (t. +41 (0)58 866 71 11); municipio@lugano.ch oppure privacy@lugano.ch.

Stato dell’informativa sui trattamenti di dati personali

L’utente deve verificare con cura prima di avvalersi delle prerogative offerte dal Circuito analogico lo stato delle informative legali (incluso il presente documento con rinvii), potendo le stesse subire modifiche in qualsiasi momento, rinunciando alla fruizione del Circuito in caso di mancata adesione.

Incaricato comunale della protezione dei dati

Qualsivoglia comunicazione relativa alla protezione dei dati personali può essere trasmessa all’Incaricato comunale della protezione dei dati tramite il seguente indirizzo: Incaricato comunale della protezione dei dati del Comune c/o Divisione Affari Giuridici, via della Posta 8, 6900 Lugano. Qualsivoglia comunicazione relativa alla protezione dei dati personali può essere trasmessa anche al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@lugano.ch.

Finalità principali del trattamento di dati personali

I dati vengono trattati nella misura di quanto strettamente necessario per assicurare la gestione e il funzionamento del Circuito analogico, attivare l’account dell’utente, identificare l’utente (in particolare ai fini della lotta contro il riciclaggio di denaro ove richiesto dalla normativa applicabile), erogare i servizi richiesti dall’utente (in particolare, contabilizzazione e accumulo dei “LVGA Points”), nonché comunicare con l’utente allo scopo di supportarlo nell’uso corretto delle prerogative offerte dal Circuito.

Sono riservate forme aggregate o anonimizzate di trattamenti di dati degli utenti ai fini statistici, di valutazione della qualità dei servizi e di ottimizzazione delle funzionalità tecniche e dell’usabilità dei sistemi, sulla base dell’interesse preponderante privato del Comune.

Sono pure riservati i trattamenti fondati sulla legge, segnatamente nel campo amministrativo, fiscale e contabile.

Su richiesta dell’utente (e fino a revoca del consenso esercitabile tramite il link in calce a ogni comunicazione), lo stesso può iscriversi alla newsletter MyLugano. La Newsletter persegue finalità di marketing. Essa rileva unicamente l’apertura o meno dell’email e/o l’attivazione dei collegamenti contenuti al suo interno con l'intento di fornire contenuti più rilevanti e in linea con le preferenze dell'utente.

Consenso dell’utente

Attraverso l’adesione al Circuito MyLugano, l’utente autorizza (ove necessario) il trattamento dei dati personali da parte del Comune conformemente al diritto applicabile e secondo le finalità e le modalità indicate o presupposte dal presente documento (inclusi i rinvii). Ove richiesto dalla legge, il Comune richiederà un consenso espresso da parte dell’utente tramite i canali elettronici (online oppure tramite e-mail).

Politica di conservazione

Il Comune conserva i dati personali fintanto che la loro conservazione sia necessaria in considerazione della finalità per le quali i dati sono stati raccolti, rispettivamente nella misura in cui sussista un obbligo legale di conservazione oppure un altro motivo giustificativo riconosciuto dalla legge. Scaduto il periodo di conservazione, il Comune provvede alla cancellazione definitiva e sicura dei dati o, in alternativa, alla loro anonimizzazione.

Informazioni dettagliate sulla politica di conservazione dei dati personali nell’ambito di uno specifico trattamento possono essere richiesti alla Divisione Informatica tramite una richiesta scritta da inviare a privacy@lugano.ch.

Svolgimento in proprio delle attività di trattamento; localizzazione dei dati

Il Comune svolge in proprio (senza delega a terzi) la fornitura e la gestione del Circuito nell’ambito delle versioni analogiche della MyLugano Card e del MyLugano Pass, nonché dell’emissione di buoni nominativi.

Tutti i dati personali sono localizzati fisicamente in Svizzera e non vengono trasferiti all’estero.

Attività di monitoraggio e profilazione dell’utente

Il Comune non svolge alcuna attività di monitoraggio del comportamento dell’utente o di profilazione dell’utente medesimo, né attività di trattamento di dati personali che eccedano quanto strettamente richiesto dalla messa a disposizione del Circuito all’utente e dalla normativa antiriciclaggio in vigore.

Comunicazioni di dati a terzi; decisioni automatizzate

In nessun caso, riservati gli obblighi di legge, i dati personali vengono comunicati a terzi. È fatta in particolare salva la comunicazione di dati fondata sulla Legge sul riciclaggio di denaro (LRD) e/o sulle norme di applicazione dell’Organismo di autodisciplina preposto.

Il Circuito non integra sistemi di decisione automatizzata che possano influire in maniera rilevante sulla posizione fattuale o giuridica dell’utente.

Esonero di responsabilità per i trattamenti di dati svolti da terzi (inclusi i fornitori di beni e servizi)

Il Comune non ha alcun controllo né assume alcuna responsabilità sugli eventuali trattamenti di dati personali svolti dai fornitori di beni e/o servizi che partecipano in quanto commercianti al Circuito in relazione alle singole transazioni concluse dall’utente.

Si raccomanda all’utente di richiedere al fornitore copia dell’informativa sul trattamento dei dati personali prima di effettuare l’acquisto di beni e/o servizi.

Disposizioni specifiche nell’ambito dei singoli programmi del Circuito analogico MyLugano

Programma MyLuganoCard analogico (tessera)

Dati personali raccolti: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, e-mail
Durata di conservazione: fino a conclusione affiliazione oppure a scadenza senza rinnovo della MyLugano Card (ciò che avviene prima), riservati gli obblighi di conservazione fondati sulla legge (in principio: 10 anni)

Programma MyLuganoPass analogico (tessera)

Dati personali raccolti: nome, cognome, data di nascita, indirizzo (estero), e-mail
Durata di conservazione: fino a conclusione affiliazione oppure a scadenza della MyLugano Pass (ciò che avviene prima), riservati gli obblighi di conservazione fondati sulla legge (in principio: 10 anni)

Diritto applicabile - Diritti dell’utente

Nell’ambito di attività economiche che non derivano da un potere sovrano, ad esempio nel caso di fornitura di beni e/o servizi in concorrenza con il settore privato, il trattamento di dati personali è disciplinato dal diritto federale sulla protezione dei dati (LPD). I diritti dell’utente sono specificati agli art. 5, 8, 12, 15, 34 e 35 LPD, cui si rinvia.

L’utente ha, in particolare, il diritto di essere informato su ogni circostanza relativa al trattamento dei propri dati, di revocare il consenso prestato, nonché di far rettificare dati inesatti o non più aggiornati.

L’utente che intende esercitare i propri diritti lo deve fare per iscritto mediante richiesta motivata tramite posta ordinaria oppure elettronica, allegando i necessari documenti giustificativi, oltre alla prova della propria identità. Il Comune darà seguito alla richiesta senza ritardo ma, in ogni caso, salvo circostanze eccezionali, entro 30 giorni dalla ricezione della stessa completa di ogni elemento necessario per il giudizio.

CHIUDI

Un progetto di

Key Partners

Contatti

Tel: +41 (0)58 866 60 75 / 60 65
Email: my@lugano.ch
Punti Città e sportelli

Media

Media coverage & Awards

Supporto

Consulenza in diretta
FAQ
Modulo di contatto

Seguici

Privacy policy | Impostazioni privacy | Condizioni d'uso | Condizioni generali