Token Non Fungibili (NFT)
Ricevi, scambia e gestisci le tue collezioni di NFT sull'app MyLugano
Gli NFT, acronimo di "Non-Fungible Tokens", rappresentano una forma innovativa di tecnologia che sta rivoluzionando l'industria digitale. In parole semplici si tratta di token digitali unici e indivisibili che rappresentano la proprietà o la provenienza di un bene digitale. MyLugano vi offre una spazio sicuro e gratuito per cominciare a familiarizzare con questa tecnologia.
Cosa significa essere "non fungibile"?
Per comprendere appieno il concetto di NFT, è importante capire cosa significhi essere "non fungibile". A differenza delle criptovalute come Bitcoin, Ethereum, LVGA che sono fungibili e possono essere scambiate una con l'altra in modo equivalente, gli NFT sono unici e non possono essere sostituiti con un altro token. Ogni NFT ha caratteristiche distintive che lo rendono unico e irripetibile.
Come funzionano gli NFT?
La tecnologia alla base degli NFT è la blockchain, una rete decentralizzata e immutabile che registra le transazioni in modo sicuro. Gli NFT vengono "mintați" o "creati" sulla blockchain, attraverso un processo di tokenizzazione. Questo processo implica l'assegnazione di un token unico a un determinato bene digitale, come un'opera d'arte, un brano musicale o un video. Una volta che l'oggetto digitale è stato tokenizzato, diventa un NFT e può essere posseduto, scambiato o venduto.
Perché gli NFT sono importanti e qual è il loro potenziale? Gli NFT hanno un impatto significativo su diversi settori, tra cui l'arte, la musica, il gioco e molto altro. Ecco perché sono importanti:
- Proprietà digitale autentica: Gli NFT offrono una soluzione per stabilire la proprietà e l'autenticità di oggetti digitali. Grazie alla tecnologia blockchain, è possibile tracciare la provenienza di un NFT, garantendo l'originalità dell'oggetto digitale.
- Nuove opportunità per gli artisti: Gli NFT hanno aperto nuove porte per gli artisti digitali. Possono creare e vendere su marketplace digitali opere d'arte digitali uniche, ricevere una percentuale sulle transazioni future e mantenere un legame diretto con i loro collezionisti.
- Economia dei giochi: Gli NFT stanno rivoluzionando l'industria dei giochi digitali, consentendo ai giocatori di possedere e scambiare oggetti virtuali unici all'interno di un gioco. Ciò crea nuove opportunità per i giocatori di monetizzare il loro impegno e di dare valore tangibile alle loro esperienze di gioco.
- Trasparenza e sicurezza: La tecnologia blockchain garantisce la trasparenza e la sicurezza delle transazioni NFT. Le informazioni sul possesso e la provenienza di un NFT sono immutabili e possono essere verificate in modo affidabile.
A cosa prestare attenzione quando si desidera investire nel mondo NFT?
Prima di impegnarsi nel mondo degli NFT, è importante considerare alcuni aspetti:
- Autenticità e provenienza: Assicurati che l'NFT che stai acquistando sia autentico e che la sua provenienza sia verificabile. Fai ricerche sul venditore e sulla storia dell'oggetto digitale per evitare truffe o contraffazioni.
- Costi e commissioni: Tieni presente che l'acquisto e la vendita di NFT sulle maggiori piattaforme possono comportare costi aggiuntivi come commissioni di transazione o royalty per l'artista. Fai attenzione ai dettagli e alle condizioni prima di procedere.
- Valore soggettivo: Ricorda che il valore di un NFT è soggettivo e può variare nel tempo. Non tutti gli NFT aumentano di valore e gli investimenti in questo settore comportano rischi.
- Sostenibilità ambientale: L'estrazione di criptovalute e l'uso delle blockchain possono avere un impatto ambientale significativo. Considera l'aspetto della sostenibilità e cerca progetti o piattaforme che adottano soluzioni eco-friendly come la 3Achain.
Gli NFT rappresentano una nuova frontiera nella proprietà digitale e nell'arte. La loro unicità, trasparenza e potenziale di monetizzazione hanno attirato l'attenzione di artisti, collezionisti e appassionati in tutto il mondo. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle implicazioni e prestare attenzione a diversi aspetti quando si interagisce con il mondo degli NFT.
E su MyLugano?
Per la creazione degli NFT MyLugano si appoggia al momento su due blockchain: 3Achain, la blockchain EVM compatibile promossa dalla Città di Lugano e ICP, la blockchain di Definity Foundation partner del progetto MyLugano. Attraverso il vostro wallet MyLugano potete collezionare, raccogliere e scambiare NFT. Tutto questo gratuitamente e senza costi o commissioni! Non è prevista la possibilità di scambiare/ottenere NFT per un controvalore monetario in quanto l’intento del progetto non è quello di generare profitto bensì quello di offrire uno spazio sicuro di sperimentazione per iniziare a conoscere e familiarizzare con questa tecnologia. Nuove funzionalità come la possibilità di “mintare” NFT e creare collezioni private potranno essere aggiunte in futuro.