CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO RELATIVE ALLE TRANSAZIONI EFFETTUATE TRAMITE LA PIATTAFORMA “MY LUGANO”
Marzo 2025 / Versione 4.0
PREMESSE
- Questo documento stabilisce le condizioni contrattuali (“Condizioni Generali” o “CGC”) di adesione al servizio “MyLugano” (“MyLugano”), un’iniziativa del Comune di Lugano (“Comune”).
- Gli Utenti privati (“Utenti / Utente”) interagiscono con MyLugano tramite l’app “MyLugano” (“App”), il “Circuito” (“Circuito”) e il sito https://my.lugano.ch/ (“Sito”).
- Le CGC si applicano a tutti gli Utenti di MyLugano.
- Il trattamento dei dati personali è disciplinato dall’Informativa Privacy e dalla Cookie Policy che, unitamente alle CGC, sono reperibili nel Sito e nell’App, e formano parte integrante dell’intero rapporto contrattuale con l’Utente (“Contratto”).
- L’Utente accetta il Contratto nella versione in vigore al momento di ogni utilizzo. Il Comune si riserva il diritto di modificare il Contratto in qualsiasi momento e con effetto immediato dalla pubblicazione online della documentazione aggiornata.
- Informazioni Generali
COSA Sono mylugano, I LVGA E Swiss ledger?
- Il Comune favorisce l’utilizzo e lo sviluppo di soluzioni basate sulle nuove tecnologie (es. Blockchain, AI, IOT). MyLugano è un esempio di servizio offerto dal Comune che utilizza le nuove tecnologie.
- MyLugano è composto dall’App, dal Circuito e dal Sito, illustrati brevemente di seguito.
- Tramite l’App l’Utente può svolgere diverse operazioni, ovvero:
- acquistare, inviare, ricevere e accumulare LVGA;
- effettuare transazioni economiche in LVGA;
- effettuare transazioni economiche in valuta fiat CHF (processate dalle banche o dalle carte di credito);
- acquistare un prodotto o servizio, erogato dal Comune di Lugano o dai Partner di MyLugano (“Partner” o “Fornitore” o “Commerciante”);
- prenotare e/o acquistare biglietti d’entrata a strutture, eventi e manifestazioni promossi dal Comune di Lugano o dai partner di MyLugano;
- interagire con un gruppo di esperti.
- Il Circuito, costituito dai Partner, è finalizzato a sostenere gli acquisti locali, incentivando la spesa in città e supportando le piccole e medie imprese di Lugano (negozi, esercizi pubblici, alberghi, realtà culturali cittadine, produttori locali, qualsiasi fornitore di servizi).
- Il Sito contiene informazioni consultabili riguardanti MyLugano.
- “Swiss Ledger”, la blockchain istituzionale della Città di Lugano, nata per promuovere lo sviluppo economico delle imprese, diffondere la conoscenza e facilitare l’accesso alla tecnologia blockchain. Il token di pagamento cittadino denominato “LVGA”, con valore affrancato a quello del CHF e pari a 100 LVGA = 1 CHF è emesso su Swiss Ledger. Swiss Ledger garantisce transazioni efficienti e sicure a disposizione di Utenti e attività economiche del territorio.
- Il token di pagamento LVGA è una forma di pagamento digitale alternativa e la sua funzione è quella di incentivare la spesa in città e supportare il commercio locale. Tecnicamente i LVGA possono essere assimilati ad una criptovaluta essendo basati sulla tecnologia blockchain che ne certifica le transazioni. A differenza di altre criptovalute, i LVGA esistono solo all’interno del wallet MyLugano e, una volta ottenuti, non possono essere né scambiati né venduti, ma solamente spesi all’interno del Circuito, evitando così qualsiasi intento speculativo. Il loro valore non è soggetto a fluttuazione essendo “ancorato” a quello del franco svizzero. Possono essere acquistati nel wallet dell’App oppure ottenuti con il cashback acquistando presso le attività commerciali affiliate.
CHI GESTISCE MYLUGANO?
- MyLugano è gestita dal Comune di Lugano.
- Contatti: Municipio di Lugano, Piazza della Riforma 1, 6900 Lugano, +41 (0)58 866 60 75, my@lugano.ch.
- Le comunicazioni devono essere effettuate per iscritto, e sono considerate valide:
- se inviate per posta ordinaria: con la prova di ricezione;
- se inviate per posta elettronica: con la conferma di lettura.
PERCHÉ ESISTONO VARI LIVELLI DI REGISTRAZIONE nell’app mylugano?
- L’esistenza di vari limiti di registrazione nell’App offre all’Utente un approccio personalizzato e graduale, basato sulle proprie necessità del momento. La registrazione avviene in sequenza, partendo dal primo livello fino a quello più avanzato. Si può accedere al profilo seguente solo dopo aver completato la registrazione per il precedente.
- Inoltre, le distinzioni tra i vari livelli riflettono i requisiti di identificazione da soddisfare e i limiti da osservare in base alla regolamentazione vigente e applicabile. Effettuando i servizi di emissione di LVGA e di trasferimento di LVGA a terze parti, il Comune è un intermediario finanziario affiliato ad un organismo di autodisciplina (OAD) (https://www.finma.ch/it/autorizzazione/organismi-di-autodisciplina-oad/ricerca-di-affiliati-oad/) e in quanto tale sottostà alla regolamentazione antiriciclaggio e antiterrorismo vigente e applicabile.
qUALI SONO I VARI LIVELLI DI REGISTRAZIONE nell’app mylugano?
- Al fine di usufruire dell’App, il nuovo Utente deve creare un account nel quale registra le proprie informazioni personali. A questo proposito esistono tre livelli di registrazione, che si distinguono per l’ampiezza della verifica dell’Utente e dei limiti di utilizzo:
- profilo per l’uso di base (“Profilo Base”);
- profilo per un uso corrente (“Profilo Verificato 1.0”);
- profilo per un uso esteso (“Profilo Verificato 2.0 denominato Plus”).
BISOGNA RISIEDERE A LUGANO E/O ESSERE CITTADINO SVIZZERO PER REGISTRARSI NELL’APP MYLUGANO?
- Chiunque, inclusi i residenti, visitatori, turisti, di qualsiasi nazionalità e residenza, può registrarsi in App.
- Accedendo all’App, l’Utente dichiara e garantisce di:
- avere il diritto, l’autorità e la capacità giuridica di accettare le Condizioni Generali;
- non utilizzare l’App se le leggi del proprio paese di residenza e/o cittadinanza glielo vietano;
- accedere o utilizzare l’App solo per uso personale;
- non essere soggetto a sanzioni personali emesse dalla Svizzera, dalle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti d’America o dall’Unione Europea, incluse le liste GAFI (“Liste Sanzioni”);
- di non accedere all’App da uno dei paesi sottoposti a embargo o a restrizioni secondo le Liste Sanzioni;
- le PEP possono registrarsi unicamente con un Profilo Base.
I MINORENNI POSSONO REGISTRARSI?
- Dopo aver scaricato l’App, la registrazione dell’Utente è disponibile per tutte le persone a partire dai 14 anni.
- Gli Utenti minorenni possono registrarsi unicamente per il Profilo Base e per il Profilo Verificato 1.0. Al raggiungimento della maggiore età gli Utenti possono registrarsi per il Profilo Verificato 2.0.
- Per gli Utenti minorenni, è riservato il consenso del rappresentante legale all’attivazione del servizio. Tale consenso è ritenuto implicito: è quindi responsabilità del minorenne averlo ottenuto.
- Il Comune non assume alcuna responsabilità in merito all’utilizzo dell’App da parte di minorenni.
L’ACCOUNT UTENTE può essere cancellato o bloccato?
- L’Utente può in ogni momento rimuovere il proprio account confermando l’apposita richiesta in App. Ciò comporta l’immediato blocco dell’accesso a MyLugano e la perdita definitiva di tutti i LVGA accumulati. La cancellazione non impedisce all’Utente di registrarsi nuovamente.
- Il Comune provvede al blocco o all’eliminazione di un account in caso di:
- violazione delle norme di comportamento e di sicurezza;
- violazione delle Condizioni Generali;
- violazione di normative svizzere o estere applicabili;
- su richiesta scritta delle autorità.
- Il Comune si riserva il diritto di bloccare un account a fini cautelativi in caso di semplici segnalazioni e/o indizi di violazioni durante tutta la procedura di verifica.
- Nei casi in cui il blocco é relativo ad eventi temporali pianificabili, il Comune fornisce una comunicazione anticipata all’Utente specificando la causa e la data di blocco dell’account.
- In caso di blocco o eliminazione dell’account, il Comune non assume alcuna responsabilità, e l’Utente rinuncia ad ogni pretesa di risarcimento.
- Se l’Utente procede con l’opzione “recupera/reset password”, ad esempio perché ha dimenticato la password e desidera ottenerne una nuova, lo storico delle transazioni in App sparisce dal momento che viene creato un nuovo wallet. I fondi posseduti sono accreditati sul nuovo wallet. Le transazioni rimangono presenti su Swiss Ledger e non sono cancellabili.
- In caso di Account inutilizzato per un periodo superiore a 48 mesi, il Comune si riserva il diritto di eliminare l’Account, previa notifica di almeno 30 giorni. Qualora nel wallet fossero presenti dei LVGA, il Comune effettuerà tre (3) notifiche, ciascuna a distanza di 30 giorni dalla precedente. In caso di mancato riscontro, il Comune si riserva il diritto di cancellare l’Account. Eventuali LVGA residui saranno devoluti alla Cassa Comunale.
REGISTRAZIONE DELL’UTENTE in app, ATTIVAZIONE WALLET E FUNZIONALITÀ
Profilo Base
- Con il completamento della registrazione dell’Utente con Profilo Base viene creato un portafoglio digitale (“Wallet”) che permette di accumulare e utilizzare LVGA, di prenotare eventi e riscattare token non fungibili (“NFTs”).
- Vengono richiesti i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, e-mail, n. telefono e nazionalità.
- L’Utente con Profilo Base ottiene un’agevolazione sotto forma di “cashback” del 5% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 effettuato all’interno del Circuito (“Cashback”), ricevendo il MyLuganoPass.
- I LVGA presenti nel proprio Wallet non possono essere riconvertiti in franchi o altre valute o esportati su “wallet” esterni a quello di MyLugano.
- In qualsiasi momento il possessore del MyLuganoPass può completare il processo di verifica dell’identità tramite l’App registrandosi come Utente con Profilo Verificato 1.0, per usufruire di un numero di funzionalità e benefici maggiori, ricevendo la MyLugano Card. Può anche continuare il processo di iscrizione fino all’attivazione del Profilo Verificato 2.0.
Profilo Verificato 1.0
- Solo gli Utenti con Profilo Base possono richiedere un Profilo Verificato 1.0.
- Nella registrazione quale Profilo Verificato 1.0 vengono chiesti i seguenti ulteriori dati: indirizzo, fotografia/selfie e fotografia (fronte retro) del documento di legittimazione (passaporto, carta d’identità, così come permessi per stranieri emessi da un’autorità svizzera con validità di almeno 6 mesi dall’attivazione del profilo).
- L’Utente con Profilo Verificato 1.0 riceve un’agevolazione sotto forma di “cashback” del 10% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 effettuato all’interno del Circuito (“Cashback”), ricevendo la MyLuganoCard.
- I LVGA presenti nel proprio Wallet non possono essere riconvertiti in franchi o altre valute o esportati su “wallet” esterni a quello di MyLugano.
- In qualsiasi momento l’Utente con Profilo Verificato 1.0 può completare il processo di iscrizione fino all’attivazione del Profilo Verificato 2.0.
Profilo VERIFICATO 2.0 “PLUS”
- Solo gli Utenti con Profilo Verificato 1.0 possono richiedere un Profilo Verificato 2.0.
- Per la registrazione dell’Utente con Profilo Verificato 2.0 vengono richiesti i seguenti ulteriori dati: nome del datore di lavoro e una prova di residenza (esempio: fattura cassa malati, una fattura per il pagamento delle imposte o una fattura emessa da un’altra autorità oppure una fattura dell’elettricità, dell’acqua o del telefono). Viene inoltre chiesto di confermare in App la veridicità e completezza dei documenti e dei dati forniti.
- L’Utente prende atto che la registrazione al Profilo Verificato 2.0 è soggetta ad approvazione discrezionale da parte del Comune e che ulteriori dati o informazioni possono essere richieste ai fini antiriciclaggio e antiterrorismo per verificare l’identità e il background finanziario.
- L’attivazione del Profilo Verificato 2.0 “Plus” permette la funzionalità “peer-to-peer” tra utenti “Plus” MyLugano come descritto nella tabella al punto 44.
- I LVGA presenti nel proprio Wallet non possono essere riconvertiti in franchi o altre valute o esportati su “wallet” esterni a quello di MyLugano.
ESISTE ANCORA UNA TESSERA FISICA?
- Si, è possibile accedere ai servizi di MyLugano, limitatamente al Circuito, anche tramite una MyLuganoCard analogica, ottenibile presso gli sportelli della Città al costo di CHF 5.00 fornendo le informazioni necessarie alla registrazione quale Profilo Verificato 1.0. Il medesimo importo viene accreditato automaticamente al momento della registrazione.
VANTAGGI E LIMITAZIONI RIGUARDANTI I LVGA
- Gli Utenti possono pagare in LVGA qualsiasi acquisto di prodotto o prestazione all’interno del Circuito. In caso di reso della merce, l’Utente deve restituire senza ritardo il Cashback al Partner che lo ha erogato secondo istruzioni impartite dal medesimo.
- I singoli profili conferiscono agli Utenti specifici vantaggi con le seguenti limitazioni:
Utente Profilo Base | Utente Profilo Verificato 1.0 | Utente Profilo Verificato 2.0 (“Plus”) | MyLuganoCard analogica |
Cashback: 5% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 | Cashback: 10% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 | Cashback: 10% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 | Cashback: 10% per ogni acquisto superiore a CHF 5.00 |
Importo massimo Cashback per singola transazione: 50’000 LVGA o CHF 500.00 | Importo massimo Cashback per singola transazione: 50’000 LVGA o CHF 500.00 | Importo massimo Cashback per singola transazione: 50’000 LVGA o CHF 500.00 | Importo massimo Cashback per singola transazione: 50’000 LVGA o CHF 500.00 |
Tetto massimo accumulo: LVGA 100’000 o CHF 1’000.00 | Tetto massimo accumulo: LVGA 100’000 o CHF 1’000.00 | Tetto massimo di accumulo: illimitato | Tetto massimo accumulo: LVGA 100’000 o CHF 1’000.00 |
Tetto massimo di movimenti mensile in uscita di 20’000 LVGA o CHF 200.00 | Tetto massimo di movimenti mensile in uscita di 500’000 LVGA o CHF 5’000.00 | Tetto massimo di movimenti mensili e annuali in uscita: illimitato | Tetto massimo di movimenti mensile di 500’000 LVGA o CHF 5’000.00 |
Acquisto LVGA in App fino a 100’000 LVGA (CHF 1’000.00) | Acquisto LVGA in App fino a 100’000 LVGA (CHF 1’000.00) | Acquisto LVGA in App: illimitato | Non disponibile |
Trasferimenti di LVGA tra Utenti non disponibile | Trasferimenti di LVGA tra Utenti non disponibile | Trasferimento di LVGA tra Utenti in uscita mensile 50’000 LVGA (CHF 500.00) e annuale 300’000 LVGA (CHF 3’000.00) | Trasferimenti di LVGA tra Utenti non disponibile |
Costo: CHF 5.00 con accredito automatico del medesimo importo in LVGA |
- Eventuali ulteriori sconti vengono gestiti a totale discrezione del Partner prima dell’applicazione del Cashback. Sono riservate promozioni speciali effettuate dal Partner, alle quali non si applica cumulativamente il Cashback.
- In caso di pagamenti cd. “alla romana” (divisione equa del conto tra i partecipanti), il Cashback è riconosciuto dal Commerciante unicamente sulla quota parte effettivamente pagata da ciascun Utente.
- Il Commerciante ha il diritto di rifiutare a propria totale discrezione il Cashback se accerta che l’Utente stia utilizzando un wallet diverso ma sia in realtà lo stesso soggetto che ha già usufruito, o tentato di usufruire, di un Cashback per la medesima transazione.
- I LVGA ricevuti o acquistati non conferiscono alcun diritto alla conversione e/o al rimborso in valuta legale svizzera né in altre valute da parte dell’emittente o di terzi. Essi non conferiscono alcun diritto, se non quello di essere utilizzati quale mezzo di pagamento nei confronti dei Partner e limitatamente al periodo di adesione al Circuito.
- In caso di chiusura del Circuito, i LVGA decadranno automaticamente senza diritto alla conversione e/o al rimborso.
validità dei profili
- La validità del Profilo Base è illimitata.
- Invece, la validità del Profilo Verificato 1.0 del 2.0 (Plus) così come per la MyLugano Card analogica corrisponde alla data di scadenza del documento di identità fornito per l’identificazione.
- Il rinnovo del Profilo Verificato 1.0 del 2.0 (Plus) può essere effettuato direttamente in App, mentre per la MyLuganoCard analogica l’Utente deve recarsi di persona agli sportelli della Città.
- In caso di mancato rinnovo dei documenti scaduti così come a discrezione del Comune, l’Utente subisce un declassamento del proprio profilo al Profilo Base.
- SEZIONE ASSET NELL’APP MYLVGANO
- Tramite la “sezione asset” l’Utente accede ad un Wallet a custodia personale nel quale si possono gestire in autonomia asset digitali, come criptovalute e NFTs, su diverse blockchain, completamente all’esterno dell’ecosistema messo a disposizione dal Comune.
- La gestione di asset digitali rappresenta una modalità avanzata di utilizzo dell’App che implica alcuni rischi ed è pensata solo per gli Utenti che hanno già una certa familiarità con il funzionamento di un wallet digitale.
- Il Comune non ha alcun controllo né assume alcuna responsabilità per la perdita di asset (ad esempio a seguito dello smarrimento delle chiavi crittografiche private necessarie per accedere al Wallet Utente o ai fondi custoditi oppure per invio di token ad un wallet errato), oscillazioni di valore o l’addebitamento di commissioni legate a qualsiasi operazione nella “sezione asset”.
PRENOTAZIONE E ACQUISTO DI BIGLIETTI PER EVENTI
- MyLugano pubblicizza Eventi dei Partner o del Comune stesso.
- In alcuni casi, è possibile acquistare o prenotare biglietti di entrata a eventi, esperienze, manifestazioni o strutture (per tutti, “Evento”) direttamente tramite l’App. In altri casi, l’operazione va eseguita secondo le modalità indicate dal Partner.
- Con la riservazione o l’acquisto di uno o più biglietti per un Evento (ed eventuali prodotti e/o servizi collegati) tramite l’App, viene concluso un contratto tra il Partner organizzatore dell’Evento e l’Utente.
- Sono riservati eventuali termini e condizioni contrattuali speciali applicabili ai singoli Eventi, vincolanti per l’Utente, indicati nelle corrispondenti schede descrittive.
- L’identità del Partner è indicata nella scheda dell’Evento.
- ll Comune di Lugano gestisce solo il software per la pianificazione e registrazione degli Eventi e non assume alcuna responsabilità per l’adempimento conforme del contratto tra l’Utente e il Partner.
- Il contratto è concluso con la finalizzazione della transazione online tramite l’App. La transazione (incluse le prenotazioni gratuite) viene confermata immediatamente tramite posta elettronica indicata dall’Utente. In caso di mancata ricezione della conferma d’ordine, contattare il servizio clienti al no. +41 58 866 60 75 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 17.00).
- La conferma d’ordine stampata o disponibile su dispositivo elettronico dell’Utente è l’unico titolo comprovante il diritto alle prestazioni acquisite. L’Utente è l’unico responsabile della conservazione della conferma d’ordine. È esclusa la sostituzione di conferme d’ordine smarrite.
- La conferma d’ordine riporta i principali dati relativi alla transazione. Potrà accedere all’Evento esclusivamente la persona / le persone (in caso di transazione multipla) il cui nome è riportato sulla conferma d’ordine. Il diritto d’accesso non è trasferibile. Per ogni ordine l’Utente riceve un solo titolo d’accesso (anche se relativo a più persone), per cui tutte le persone interessate devono accedere contemporaneamente.
- L’Utente s’impegna a comunicare dati completi, aggiornati e corretti durante il processo di riservazione online, pena l’invalidazione della transazione e l’esclusione, in ogni momento, dall’Evento. Il rimborso e qualsiasi forma di indennizzo sono esclusi.
- La riproduzione, divulgazione e/o cessione delle conferme d’ordine è esclusa. Il Partner potrà negare l’accesso alle strutture nel caso in cui dovesse constatare la presenza di riproduzioni o imitazioni invalide di conferme d’ordine. Il Partner non è tenuto a verificare che chi si presenta nelle proprie strutture con la conferma d’ordine ne sia l’effettivo titolare, né a controllare l’autenticità del documento esibito.
- In caso di mancato accesso alle strutture del Comune di Lugano, per qualsiasi causa e motivo, incluso il mancato accesso nei tempi stabiliti, i diritti alla prestazione decadono automaticamente. È escluso il diritto a qualsivoglia prestazione sostitutiva e/o rimborso.
- I prezzi sono indicati in CHF, IVA inclusa, al netto delle commissioni applicate per l’utilizzo di carte di credito che sono a carico del Comune di Lugano.
- I biglietti sono strettamente personali e non sono cedibili, trasferibili, rimborsabili.
- In caso di rinvio dell’Evento, l’Utente avrà diritto a un biglietto sostitutivo per la nuova data. In caso di annullamento definitivo, solo al rimborso del costo del biglietto.
- Con il completamento della transazione, l’Utente conferma di accettare le disposizioni connesse agli Eventi in merito a sicurezza, accesso, piani di protezione o simili ove previsti. In caso di violazione, perde ogni diritto alla permanenza e/o all’accesso all’Evento senza alcun diritto ad essere rimborsato o indennizzato.
- Ogni partecipante deve potersi identificare tramite un documento di legittimazione valido in qualsiasi momento, pena l’esclusione dall’Evento.
- Il Comune di Lugano e/o il Partner non sono responsabili per qualsivoglia interruzione, sospensione, annullamento, modifica, ritardo riconducibili a eventi estranei alla propria sfera di controllo oppure imputabili ad ausiliari. La responsabilità è in ogni caso limitata ai danni diretti, nonché al dolo o alla colpa grave.
CHAT CON IL GRUPPO DI ESPERTI
- In App e sul Sito è attivo un servizio di assistenza gestita da persone reali definite “Esperti” che formano il “Gruppo” “Comunità” di supporto (“Chat”).
- La Chat è uno strumento di supporto per ricevere informazioni e assistenza relativi ai servizi offerti da MyLugano.
- L’Utente deve utilizzare la Chat esclusivamente per questi scopi e non per altri fini.
- L’Utente è tenuto a non inserire nella Chat dati sensibili o personali propri o di terzi.
- Qualora l’Utente inserisca volontariamente dati personali o sensibili all’interno della chat, ne assume ogni responsabilità. Il Comune o i suoi collaboratori non rispondono di eventuali conseguenze derivanti dalla diffusione di tali dati.
- L’Utente deve astenersi dal richiedere informazioni personali o confidenziali agli esperti (es. dati identificativi o di contatto).
- In caso di violazione, il Comune potrà adottare le misure necessarie, compreso il blocco dell’accesso alla Chat o dell’account dell’Utente e la richiesta di risarcimento di danni.
- La Chat è gestita da un fornitore terzo. Nella Chat sono richiamati i termini di servizio e l’informativa sulla privacy di tale fornitore.
- L’utilizzo della Chat resta anonimo per l’Utente, che non viene mai identificato.
- Le conversazioni in Chat sono registrate e conservate nei termini di legge per motivi di sicurezza e formazione degli Esperti.
OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DELL’UTENTE
- L’Utente s’impegna ad utilizzare MyLugano (e le risorse correlate: e-mail, telefono, pagine web, profili sui social ecc.) secondo buona fede e conformemente alle presenti CGC.
- In particolare, l’Utente s’impegna a:
- detenere e utilizzare i LVGA in nome e per conto proprio;
- non partecipare a schemi per l’ottenimento di LVGA che non gli sono dovuti;
- non trasmettere contenuti illeciti, molesti, offensivi, discriminatori, minacciosi, dannosi, volgari o altrimenti inappropriati tramite l’App e/o nell’ambito del Circuito;
- non utilizzare il Circuito e le informazioni ivi contenute per compiere atti illeciti, fraudolenti o lesivi di diritti di terzi;
- comunicare dati e informazioni aggiornati e veritieri;
- non interferire con l’attività di MyLugano oppure ostacolare la fruibilità dei servizi da parte degli Utenti.
- L’Utente è tenuto e si impegna a registrarsi una sola volta e ad associare il proprio account a un solo indirizzo e-mail. Qualora l’Utente tenti di creare o utilizzi più di un account, sarà ritenuto responsabile per eventuali danni o rimborsi di somme indebitamente percepite. In caso di violazione, il Comune provvederà a disattivare immediatamente tutti gli account riconducibili all’Utente. Con la disattivazione, l’Utente perderà tutti i LVGA accumulati senza diritto ad alcun risarcimento o indennizzo di qualsiasi natura.
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL COMUNE
- Il Comune declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, anomalie o guasti tecnici che rendano impossibile fruire dei servizi offerti tramite MyLugano senza alcun diritto a indennizzo o rimborso da parte dell’Utente.
- L’Utente assume la totale responsabilità in merito all’uso dei servizi forniti da MyLugano.
- Il Comune è esonerato da qualsivoglia responsabilità e/o obbligo di sorveglianza circa l’attività svolta dagli Utenti, ad eccezione degli obblighi di sorveglianza sulle transazioni ai fini della Legge sul riciclaggio di denaro.
- Il Comune non risponde per la qualità, completezza e tempestività della prestazione contrattuale pagata in LVGA fornita all’Utente dal Fornitore.
Procedura in caso DI ERRORI DI PAGAMENTO
- In caso di emissione errata di Cashback da parte del Partner:
- perché maggiorata o del tutto non dovuta da parte del Partner: il Comune è autorizzato a comunicare i dati dell’Utente al Partner affinché possa richiedere la restituzione dell’importo erogato in eccesso;
- perché inferiore al dovuto o non emessa da parte del Partner, l’Utente può contattare il Comune per eventuali lamentele o richiedere informazioni;
- se l’Utente ha effettuato un pagamento errato o ha pagato più del dovuto, il Comune è autorizzato a comunicare i suoi dati al Partner, affinché il Partner possa restituire l’importo pagato in eccesso o correggere l’errore.
- Il Comune non assume alcuna responsabilità in merito agli errori di pagamento.
Limitazione della responsabilità
- Né il Comune, né qualsiasi altro membro del Circuito, potrà essere ritenuto responsabile per qualsiasi evento al di fuori del ragionevole controllo del Comune, né per qualsivoglia pregiudizio, perdita di guadagno diretta o indiretta, danno diretto o indiretto, ivi inclusi la perdita e/o il furto di LVGA e/o NFT, perdita di dati, danno alla reputazione, alla persona o alla proprietà relativi a o derivanti dai servizi collegati all’uso di MyLugano.
- L’acquisto di LVGA è irrevocabile e definitivo.
- La responsabilità del Comune di Lugano e/o del Fornitore dei prodotti e servizi acquistati o riservati dall’Utente tramite l’App decade con il rimborso oppure la sostituzione della prestazione acquisita.
DIRITTO ALLA PRIVACY
- Tutti i dati raccolti dal Comune son gestiti secondo la Privacy Policy pubblicata sul Sito.
- L’App prevede la possibilità di attivare il riconoscimento biometrico (identificazione del viso o dell’impronta digitale – a dipendenza del dispositivo utilizzato – abbinato a un codice pin a 4 cifre). Attivando quest’opzione l’Utente è consapevole dell’assunzione di conseguenti rischi legati all’utilizzo di questa modalità semplificata.
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
- Tutti i diritti di proprietà intellettuale di MyLugano e dei servizi offerti dal Comune nell’ambito di MyLugano appartengono esclusivamente al Comune o ai suoi licenziatari.
- Il Comune concede all’Utente una licenza semplice e limitata per i servizi scaricati, esclusivamente per uso personale e non commerciale.
DIRITTO APPLICABILE E FORO COMPETENTE
- Si applica il diritto svizzero.
- Il Tribunale di Lugano è competente in via esclusiva.
GRAZIE DI PARTECIPARE ALLA NOSTRA INIZIATIVA!Marzo 2025 / Versione 4.0
PREMESSE
A. Questo documento stabilisce le condizioni contrattuali (“Condizioni Generali” o “CGC”) di adesione al servizio “MyLugano” (“MyLugano”), un’iniziativa del Comune di Lugano (“Comune”).
B. Gli Utenti privati (“Utenti / Utente”) interagiscono con MyLugano tramite l’app “MyLugano” (“App”), il “Circuito” (“Circuito”) e il sito https://my.lugano.ch/ (“Sito”).
C. Le CGC si applicano a tutti gli Utenti di MyLugano.
D. Il trattamento dei dati personali è disciplinato dall’Informativa Privacy e dalla Cookie Policy che, unitamente alle CGC, sono reperibili nel Sito e nell’App, e formano parte integrante dell’intero rapporto contrattuale con l’Utente (“Contratto”).
E. L’Utente accetta il Contratto nella versione in vigore al momento di ogni utilizzo. Il Comune si riserva il diritto di modificare il Contratto in qualsiasi momento e con effetto immediato dalla pubblicazione online della documentazione aggiornata.
I. Informazioni Generali
COSA Sono mylugano, I LVGA E Swiss ledger?
1. Il Comune favorisce l’utilizzo e lo sviluppo di soluzioni basate sulle nuove tecnologie (es. Blockchain, AI, IOT). MyLugano è un esempio di servizio offerto dal Comune che utilizza le nuove tecnologie.
2. MyLugano è composto dall’App, dal Circuito e dal Sito, illustrati brevemente di seguito.
3. Tramite l’App l’Utente può svolgere diverse operazioni, ovvero:
o acquistare, inviare, ricevere e accumulare LVGA;
o effettuare transazioni economiche in LVGA;
o effettuare transazioni economiche in valuta fiat CHF (processate dalle banche o dalle carte di credito);
o acquistare un prodotto o servizio, erogato dal Comune di Lugano o dai Partner di MyLugano (“Partner” o “Fornitore” o “Commerciante”);
o prenotare e/o acquistare biglietti d’entrata a strutture, eventi e manifestazioni promossi dal Comune di Lugano o dai partner di MyLugano;
o interagire con un gruppo di esperti.
4. Il Circuito, costituito dai Partner, è finalizzato a sostenere gli acquisti locali, incentivando la spesa in città e supportando le piccole e medie imprese di Lugano (negozi, esercizi pubblici, alberghi, realtà culturali cittadine, produttori locali, qualsiasi fornitore di servizi).
5. Il Sito contiene informazioni consultabili riguardanti MyLugano.
6. “Swiss Ledger”, la blockchain istituzionale della Città di Lugano, nata per promuovere lo sviluppo economico delle imprese, diffondere la conoscenza e facilitare l’accesso alla tecnologia blockchain. Il token di pagamento cittadino denominato “LVGA”, con valore affrancato a quello del CHF e pari a 100 LVGA = 1 CHF è emesso su Swiss Ledger. Swiss Ledger garantisce transazioni efficienti e sicure a disposizione di Utenti e attività economiche del territorio.
7. Il token di pagamento LVGA è una forma di pagamento digitale alternativa e la sua funzione è quella di incentivare la spesa in città e supportare il commercio locale. Tecnicamente i LVGA possono essere assimilati ad una criptovaluta essendo basati sulla tecnologia blockchain che ne certifica le transazioni. A differenza di altre criptovalute, i LVGA esistono solo all’interno del wallet MyLugano e, una volta ottenuti, non possono essere né scambiati né venduti, ma solamente spesi all’interno del Circuito, evitando così qualsiasi intento speculativo. Il loro valore non è soggetto a fluttuazione essendo “ancorato” a quello del franco svizzero. Possono essere acquistati nel wallet dell’App oppure ottenuti con il cashback acquistando presso le attività commerciali affiliate.
CHI GESTISCE MYLUGANO?
8. MyLugano è gestita dal Comune di Lugano.
9. Contatti: Municipio di Lugano, Piazza della Riforma 1, 6900 Lugano, +41 (0)58 866 60 75, my@lugano.ch.
10. Le comunicazioni devono essere effettuate per iscritto, e sono considerate valide:
o se inviate per posta ordinaria: con la prova di ricezione;
o se inviate per posta elettronica: con la conferma di lettura.
PERCHÉ ESISTONO VARI LIVELLI DI REGISTRAZIONE nell’app mylugano?
11. L’esistenza di vari limiti di registrazione nell’App offre all’Utente un approccio personalizzato e graduale, basato sulle proprie necessità del momento. La registrazione avviene in sequenza, partendo dal primo livello fino a quello più avanzato. Si può accedere al profilo seguente solo dopo aver completato la registrazione per il precedente.
12. Inoltre, le distinzioni tra i vari livelli riflettono i requisiti di identificazione da soddisfare e i limiti da osservare in base alla regolamentazione vigente e applicabile. Effettuando i servizi di emissione di LVGA e di trasferimento di LVGA a terze parti, il Comune è un intermediario finanziario affiliato ad un organismo di autodisciplina (OAD) (https://www.finma.ch/it/autorizzazione/organismi-di-autodisciplina-oad/ricerca-di-affiliati-oad/) e in quanto tale sottostà alla regolamentazione antiriciclaggio e antiterrorismo vigente e applicabile.
qUALI SONO I VARI LIVELLI DI REGISTRAZIONE nell’app mylugano?
13. Al fine di usufruire dell’App, il nuovo Utente deve creare un account nel quale registra le proprie informazioni personali. A questo proposito esistono tre livelli di registrazione, che si distinguono per l’ampiezza della verifica dell’Utente e dei limiti di utilizzo:
o profilo per l’uso di base (“Profilo Base”);
o profilo per un uso corrente (“Profilo Verificato 1.0”);
o profilo per un uso esteso (“Profilo Verificato 2.0 denominato Plus”).
BISOGNA RISIEDERE A LUGANO E/O ESSERE CITTADINO SVIZZERO PER REGISTRARSI NELL’APP MYLUGANO?
14. Chiunque, inclusi i residenti, visitatori, turisti, di qualsiasi nazionalità e residenza, può registrarsi in App.
15. Accedendo all’App, l’Utente dichiara e garantisce di:
o avere il diritto, l’autorità e la capacità giuridica di accettare le Condizioni Generali;
o non utilizzare l’App se le leggi del proprio paese di residenza e/o cittadinanza glielo vietano;
o accedere o utilizzare l’App solo per uso personale;
o non essere soggetto a sanzioni personali emesse dalla Svizzera, dalle Nazioni Unite, dagli Stati Uniti d’America o dall’Unione Europea, incluse le liste GAFI (“Liste Sanzioni”);
o di non accedere all’App da uno dei paesi sottoposti a embargo o a restrizioni secondo le Liste Sanzioni;
o le PEP possono registrarsi unicamente con un Profilo Base.
I MINORENNI POSSONO REGISTRARSI?
16. Dopo aver scaricato l’App, la registrazione dell’Utente è disponibile per tutte le persone a partire dai 14 anni.
17. Gli Utenti minorenni possono registrarsi unicamente per il Profilo Base e per il Profilo Verificato 1.0. Al raggiungimento della maggiore età gli Utenti possono registrarsi per il Profilo Verificato 2.0.
18. Per gli Utenti minorenni, è riservato il consenso del rappresentante legale all’attivazione del servizio. Tale consenso è ritenuto implicito: è quindi responsabilità del minorenne averlo ottenuto.
19. Il Comune non assume alcuna responsabilità in merito all’utilizzo dell’App da parte di minorenni.
L’ACCOUNT UTENTE può essere cancellato o bloccato?
20. L’Utente può in ogni momento rimuovere il proprio account confermando l’apposita richiesta in App. Ciò comporta l’immediato blocco dell’accesso a MyLugano e la perdita definitiva di tutti i LVGA accumulati. La cancellazione non impedisce all’Utente di registrarsi nuovamente.
21. Il Comune provvede al blocco o all’eliminazione di un account in caso di:
o violazione delle norme di comportamento e di sicurezza;
o violazione delle Condizioni Generali;
o violazione di normative svizzere o estere applicabili;
o su richiesta scritta delle autorità.
22. Il Comune si riserva il diritto di bloccare un account a fini cautelativi in caso di semplici segnalazioni e/o indizi di violazioni durante tutta la procedura di verifica.
23. Nei casi in cui il blocco é relativo ad eventi temporali pianificabili, il Comune fornisce una comunicazione anticipata all’Utente specificando la causa e la data di blocco dell’account.
24. In caso di blocco o eliminazione dell’account, il Comune non assume alcuna responsabilità, e l’Utente rinuncia ad ogni pretesa di risarcimento.
25. Se l’Utente procede con l’opzione “recupera/reset password”, ad esempio perché ha dimenticato la password e desidera ottenerne una nuova, lo storico delle transazioni in App sparisce dal momento che viene creato un nuovo wallet. I fondi posseduti sono accreditati sul nuovo wallet. Le transazioni rimangono presenti su Swiss Ledger e non sono cancellabili.
26. In caso di Account inutilizzato per un periodo superiore a 48 mesi, il Comune si riserva il diritto di eliminare l’Account, previa notifica di almeno 30 giorni. Qualora nel wallet fossero presenti dei LVGA, il Comune effettuerà tre (3) notifiche, ciascuna a distanza di 30 giorni dalla precedente. In caso di mancato riscontro, il Comune si riserva il diritto di cancellare l’Account. Eventuali LVGA residui saranno devoluti alla Cassa Comunale.
II. REGISTRAZIONE DELL’UTENTE in app, aTTIVAZIONE WALLET E FUNZIONALITÀ
Profilo Base
27. Con il completamento della registrazione dell’Utente con Profilo Base viene creato un portafoglio digitale (“Wallet”) che permette di accumulare e utilizzare LVGA, di prenotare eventi e riscattare token non fungibili (“NFTs”).
28. Vengono richiesti i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, e-mail, n. telefono e nazionalità.
29. L’Utente con Profilo Base ottiene un’agevolazione sotto forma di “cashback” del 5% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 effettuato all’interno del Circuito (“Cashback”), ricevendo il MyLuganoPass.
30. I LVGA presenti nel proprio Wallet non possono essere riconvertiti in franchi o altre valute o esportati su “wallet” esterni a quello di MyLugano.
31. In qualsiasi momento il possessore del MyLuganoPass può completare il processo di verifica dell’identità tramite l’App registrandosi come Utente con Profilo Verificato 1.0, per usufruire di un numero di funzionalità e benefici maggiori, ricevendo la MyLugano Card. Può anche continuare il processo di iscrizione fino all’attivazione del Profilo Verificato 2.0.
Profilo Verificato 1.0
32. Solo gli Utenti con Profilo Base possono richiedere un Profilo Verificato 1.0.
33. Nella registrazione quale Profilo Verificato 1.0 vengono chiesti i seguenti ulteriori dati: indirizzo, fotografia/selfie e fotografia (fronte retro) del documento di legittimazione (passaporto, carta d’identità, così come permessi per stranieri emessi da un’autorità svizzera con validità di almeno 6 mesi dall’attivazione del profilo).
34. L’Utente con Profilo Verificato 1.0 riceve un’agevolazione sotto forma di “cashback” del 10% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 effettuato all’interno del Circuito (“Cashback”), ricevendo la MyLuganoCard.
35. I LVGA presenti nel proprio Wallet non possono essere riconvertiti in franchi o altre valute o esportati su “wallet” esterni a quello di MyLugano.
36. In qualsiasi momento l’Utente con Profilo Verificato 1.0 può completare il processo di iscrizione fino all’attivazione del Profilo Verificato 2.0.
Profilo VERIFICATO 2.0 “PLUS”
37. Solo gli Utenti con Profilo Verificato 1.0 possono richiedere un Profilo Verificato 2.0.
38. Per la registrazione dell’Utente con Profilo Verificato 2.0 vengono richiesti i seguenti ulteriori dati: nome del datore di lavoro e una prova di residenza (esempio: fattura cassa malati, una fattura per il pagamento delle imposte o una fattura emessa da un’altra autorità oppure una fattura dell’elettricità, dell’acqua o del telefono). Viene inoltre chiesto di confermare in App la veridicità e completezza dei documenti e dei dati forniti.
39. L’Utente prende atto che la registrazione al Profilo Verificato 2.0 è soggetta ad approvazione discrezionale da parte del Comune e che ulteriori dati o informazioni possono essere richieste ai fini antiriciclaggio e antiterrorismo per verificare l’identità e il background finanziario.
40. L’attivazione del Profilo Verificato 2.0 “Plus” permette la funzionalità “peer-to-peer” tra utenti “Plus” MyLugano come descritto nella tabella al punto 44.
41. I LVGA presenti nel proprio Wallet non possono essere riconvertiti in franchi o altre valute o esportati su “wallet” esterni a quello di MyLugano.
ESISTE ANCORA UNA TESSERA FISICA?
42. Si, è possibile accedere ai servizi di MyLugano, limitatamente al Circuito, anche tramite una MyLuganoCard analogica, ottenibile presso gli sportelli della Città al costo di CHF 5.00 fornendo le informazioni necessarie alla registrazione quale Profilo Verificato 1.0. Il medesimo importo viene accreditato automaticamente al momento della registrazione.
VANTAGGI E LIMITAZIONI RIGUARDANTI I LVGA
43. Gli Utenti possono pagare in LVGA qualsiasi acquisto di prodotto o prestazione all’interno del Circuito. In caso di reso della merce, l’Utente deve restituire senza ritardo il Cashback al Partner che lo ha erogato secondo istruzioni impartite dal medesimo.
44. I singoli profili conferiscono agli Utenti specifici vantaggi con le seguenti limitazioni:
Utente Profilo Base | Utente Profilo Verificato 1.0 | Utente Profilo Verificato 2.0 (“Plus”) | MyLuganoCard analogica |
Cashback: 5% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 | Cashback: 10% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 | Cashback: 10% per ogni acquisto a partire da CHF 5.00 | Cashback: 10% per ogni acquisto superiore a CHF 5.00 |
Importo massimo Cashback per singola transazione: 50’000 LVGA o CHF 500.00 | Importo massimo Cashback per singola transazione: 50’000 LVGA o CHF 500.00 | Importo massimo Cashback per singola transazione: 50’000 LVGA o CHF 500.00 | Importo massimo Cashback per singola transazione: 50’000 LVGA o CHF 500.00 |
Tetto massimo accumulo: LVGA 100’000 o CHF 1’000.00 | Tetto massimo accumulo: LVGA 100’000 o CHF 1’000.00 | Tetto massimo di accumulo: illimitato | Tetto massimo accumulo: LVGA 100’000 o CHF 1’000.00 |
Tetto massimo di movimenti mensile in uscita di 20’000 LVGA o CHF 200.00 | Tetto massimo di movimenti mensile in uscita di 500’000 LVGA o CHF 5’000.00 | Tetto massimo di movimenti mensili e annuali in uscita: illimitato | Tetto massimo di movimenti mensile di 500’000 LVGA o CHF 5’000.00 |
Acquisto LVGA in App fino a 100’000 LVGA (CHF 1’000.00) | Acquisto LVGA in App fino a 100’000 LVGA (CHF 1’000.00) | Acquisto LVGA in App: illimitato | Non disponibile |
Trasferimenti di LVGA tra Utenti non disponibile | Trasferimenti di LVGA tra Utenti non disponibile | Trasferimento di LVGA tra Utenti in uscita mensile 50’000 LVGA (CHF 500.00) e annuale 300’000 LVGA (CHF 3’000.00) | Trasferimenti di LVGA tra Utenti non disponibile |
|
|
| Costo: CHF 5.00 con accredito automatico del medesimo importo in LVGA |
45. Eventuali ulteriori sconti vengono gestiti a totale discrezione del Partner prima dell’applicazione del Cashback. Sono riservate promozioni speciali effettuate dal Partner, alle quali non si applica cumulativamente il Cashback.
46. In caso di pagamenti cd. “alla romana” (divisione equa del conto tra i partecipanti), il Cashback è riconosciuto dal Commerciante unicamente sulla quota parte effettivamente pagata da ciascun Utente.
47. Il Commerciante ha il diritto di rifiutare a propria totale discrezione il Cashback se accerta che l’Utente stia utilizzando un wallet diverso ma sia in realtà lo stesso soggetto che ha già usufruito, o tentato di usufruire, di un Cashback per la medesima transazione.
48. I LVGA ricevuti o acquistati non conferiscono alcun diritto alla conversione e/o al rimborso in valuta legale svizzera né in altre valute da parte dell’emittente o di terzi. Essi non conferiscono alcun diritto, se non quello di essere utilizzati quale mezzo di pagamento nei confronti dei Partner e limitatamente al periodo di adesione al Circuito.
49. In caso di chiusura del Circuito, i LVGA decadranno automaticamente senza diritto alla conversione e/o al rimborso.
validità dei profili
50. La validità del Profilo Base è illimitata.
51. Invece, la validità del Profilo Verificato 1.0 del 2.0 (Plus) così come per la MyLugano Card analogica corrisponde alla data di scadenza del documento di identità fornito per l’identificazione.
52. Il rinnovo del Profilo Verificato 1.0 del 2.0 (Plus) può essere effettuato direttamente in App, mentre per la MyLuganoCard analogica l’Utente deve recarsi di persona agli sportelli della Città.
53. In caso di mancato rinnovo dei documenti scaduti così come a discrezione del Comune, l’Utente subisce un declassamento del proprio profilo al Profilo Base.
III. SEZIONE ASSET NELL’APP MYLVGANO
54. Tramite la “sezione asset” l’Utente accede ad un Wallet a custodia personale nel quale si possono gestire in autonomia asset digitali, come criptovalute e NFTs, su diverse blockchain, completamente all’esterno dell’ecosistema messo a disposizione dal Comune.
55. La gestione di asset digitali rappresenta una modalità avanzata di utilizzo dell’App che implica alcuni rischi ed è pensata solo per gli Utenti che hanno già una certa familiarità con il funzionamento di un wallet digitale.
56. Il Comune non ha alcun controllo né assume alcuna responsabilità per la perdita di asset (ad esempio a seguito dello smarrimento delle chiavi crittografiche private necessarie per accedere al Wallet Utente o ai fondi custoditi oppure per invio di token ad un wallet errato), oscillazioni di valore o l’addebitamento di commissioni legate a qualsiasi operazione nella “sezione asset”.
IV. PRENOTAZIONE E ACQUISTO DI BIGLIETTI PER EVENTI
57. MyLugano pubblicizza Eventi dei Partner o del Comune stesso.
58. In alcuni casi, è possibile acquistare o prenotare biglietti di entrata a eventi, esperienze, manifestazioni o strutture (per tutti, “Evento”) direttamente tramite l’App. In altri casi, l’operazione va eseguita secondo le modalità indicate dal Partner.
59. Con la riservazione o l’acquisto di uno o più biglietti per un Evento (ed eventuali prodotti e/o servizi collegati) tramite l’App, viene concluso un contratto tra il Partner organizzatore dell’Evento e l’Utente.
60. Sono riservati eventuali termini e condizioni contrattuali speciali applicabili ai singoli Eventi, vincolanti per l’Utente, indicati nelle corrispondenti schede descrittive.
61. L’identità del Partner è indicata nella scheda dell’Evento.
62. ll Comune di Lugano gestisce solo il software per la pianificazione e registrazione degli Eventi e non assume alcuna responsabilità per l’adempimento conforme del contratto tra l’Utente e il Partner.
63. Il contratto è concluso con la finalizzazione della transazione online tramite l’App. La transazione (incluse le prenotazioni gratuite) viene confermata immediatamente tramite posta elettronica indicata dall’Utente. In caso di mancata ricezione della conferma d’ordine, contattare il servizio clienti al no. +41 58 866 60 75 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 17.00).
64. La conferma d’ordine stampata o disponibile su dispositivo elettronico dell’Utente è l’unico titolo comprovante il diritto alle prestazioni acquisite. L’Utente è l’unico responsabile della conservazione della conferma d’ordine. È esclusa la sostituzione di conferme d’ordine smarrite.
65. La conferma d’ordine riporta i principali dati relativi alla transazione. Potrà accedere all’Evento esclusivamente la persona / le persone (in caso di transazione multipla) il cui nome è riportato sulla conferma d’ordine. Il diritto d’accesso non è trasferibile. Per ogni ordine l’Utente riceve un solo titolo d’accesso (anche se relativo a più persone), per cui tutte le persone interessate devono accedere contemporaneamente.
66. L’Utente s’impegna a comunicare dati completi, aggiornati e corretti durante il processo di riservazione online, pena l’invalidazione della transazione e l’esclusione, in ogni momento, dall’Evento. Il rimborso e qualsiasi forma di indennizzo sono esclusi.
67. La riproduzione, divulgazione e/o cessione delle conferme d’ordine è esclusa. Il Partner potrà negare l’accesso alle strutture nel caso in cui dovesse constatare la presenza di riproduzioni o imitazioni invalide di conferme d’ordine. Il Partner non è tenuto a verificare che chi si presenta nelle proprie strutture con la conferma d’ordine ne sia l’effettivo titolare, né a controllare l’autenticità del documento esibito.
68. In caso di mancato accesso alle strutture del Comune di Lugano, per qualsiasi causa e motivo, incluso il mancato accesso nei tempi stabiliti, i diritti alla prestazione decadono automaticamente. È escluso il diritto a qualsivoglia prestazione sostitutiva e/o rimborso.
69. I prezzi sono indicati in CHF, IVA inclusa, al netto delle commissioni applicate per l’utilizzo di carte di credito che sono a carico del Comune di Lugano.
70. I biglietti sono strettamente personali e non sono cedibili, trasferibili, rimborsabili.
71. In caso di rinvio dell’Evento, l’Utente avrà diritto a un biglietto sostitutivo per la nuova data. In caso di annullamento definitivo, solo al rimborso del costo del biglietto.
72. Con il completamento della transazione, l’Utente conferma di accettare le disposizioni connesse agli Eventi in merito a sicurezza, accesso, piani di protezione o simili ove previsti. In caso di violazione, perde ogni diritto alla permanenza e/o all’accesso all’Evento senza alcun diritto ad essere rimborsato o indennizzato.
73. Ogni partecipante deve potersi identificare tramite un documento di legittimazione valido in qualsiasi momento, pena l’esclusione dall’Evento.
74. Il Comune di Lugano e/o il Partner non sono responsabili per qualsivoglia interruzione, sospensione, annullamento, modifica, ritardo riconducibili a eventi estranei alla propria sfera di controllo oppure imputabili ad ausiliari. La responsabilità è in ogni caso limitata ai danni diretti, nonché al dolo o alla colpa grave.
V. CHAT CON IL GRUPPO DI ESPERTI
75. In App e sul Sito è attivo un servizio di assistenza gestita da persone reali definite “Esperti” che formano il “Gruppo” “Comunità” di supporto (“Chat”).
76. La Chat è uno strumento di supporto per ricevere informazioni e assistenza relativi ai servizi offerti da MyLugano.
77. L’Utente deve utilizzare la Chat esclusivamente per questi scopi e non per altri fini.
78. L’Utente è tenuto a non inserire nella Chat dati sensibili o personali propri o di terzi.
79. Qualora l’Utente inserisca volontariamente dati personali o sensibili all’interno della chat, ne assume ogni responsabilità. Il Comune o i suoi collaboratori non rispondono di eventuali conseguenze derivanti dalla diffusione di tali dati.
80. L’Utente deve astenersi dal richiedere informazioni personali o confidenziali agli esperti (es. dati identificativi o di contatto).
81. In caso di violazione, il Comune potrà adottare le misure necessarie, compreso il blocco dell’accesso alla Chat o dell’account dell’Utente e la richiesta di risarcimento di danni.
82. La Chat è gestita da un fornitore terzo. Nella Chat sono richiamati i termini di servizio e l’informativa sulla privacy di tale fornitore.
83. L’utilizzo della Chat resta anonimo per l’Utente, che non viene mai identificato.
84. Le conversazioni in Chat sono registrate e conservate nei termini di legge per motivi di sicurezza e formazione degli Esperti.
VI. OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DELL’UTENTE
85. L’Utente s’impegna ad utilizzare MyLugano (e le risorse correlate: e-mail, telefono, pagine web, profili sui social ecc.) secondo buona fede e conformemente alle presenti CGC.
86. In particolare, l’Utente s’impegna a:
o detenere e utilizzare i LVGA in nome e per conto proprio;
o non partecipare a schemi per l’ottenimento di LVGA che non gli sono dovuti;
o non trasmettere contenuti illeciti, molesti, offensivi, discriminatori, minacciosi, dannosi, volgari o altrimenti inappropriati tramite l’App e/o nell’ambito del Circuito;
o non utilizzare il Circuito e le informazioni ivi contenute per compiere atti illeciti, fraudolenti o lesivi di diritti di terzi;
o comunicare dati e informazioni aggiornati e veritieri;
o non interferire con l’attività di MyLugano oppure ostacolare la fruibilità dei servizi da parte degli Utenti.
87. L’Utente è tenuto e si impegna a registrarsi una sola volta e ad associare il proprio account a un solo indirizzo e-mail. Qualora l’Utente tenti di creare o utilizzi più di un account, sarà ritenuto responsabile per eventuali danni o rimborsi di somme indebitamente percepite. In caso di violazione, il Comune provvederà a disattivare immediatamente tutti gli account riconducibili all’Utente. Con la disattivazione, l’Utente perderà tutti i LVGA accumulati senza diritto ad alcun risarcimento o indennizzo di qualsiasi natura.
OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL COMUNE
88. Il Comune declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, anomalie o guasti tecnici che rendano impossibile fruire dei servizi offerti tramite MyLugano senza alcun diritto a indennizzo o rimborso da parte dell’Utente.
89. L’Utente assume la totale responsabilità in merito all’uso dei servizi forniti da MyLugano.
90. Il Comune è esonerato da qualsivoglia responsabilità e/o obbligo di sorveglianza circa l’attività svolta dagli Utenti, ad eccezione degli obblighi di sorveglianza sulle transazioni ai fini della Legge sul riciclaggio di denaro.
91. Il Comune non risponde per la qualità, completezza e tempestività della prestazione contrattuale pagata in LVGA fornita all’Utente dal Fornitore.
Procedura in caso DI ERRORI DI PAGAMENTO
92. In caso di emissione errata di Cashback da parte del Partner:
o perché maggiorata o del tutto non dovuta da parte del Partner: il Comune è autorizzato a comunicare i dati dell’Utente al Partner affinché possa richiedere la restituzione dell’importo erogato in eccesso;
o perché inferiore al dovuto o non emessa da parte del Partner, l’Utente può contattare il Comune per eventuali lamentele o richiedere informazioni;
o se l’Utente ha effettuato un pagamento errato o ha pagato più del dovuto, il Comune è autorizzato a comunicare i suoi dati al Partner, affinché il Partner possa restituire l’importo pagato in eccesso o correggere l’errore.
93. Il Comune non assume alcuna responsabilità in merito agli errori di pagamento.
Limitazione della responsabilità
94. Né il Comune, né qualsiasi altro membro del Circuito, potrà essere ritenuto responsabile per qualsiasi evento al di fuori del ragionevole controllo del Comune, né per qualsivoglia pregiudizio, perdita di guadagno diretta o indiretta, danno diretto o indiretto, ivi inclusi la perdita e/o il furto di LVGA e/o NFT, perdita di dati, danno alla reputazione, alla persona o alla proprietà relativi a o derivanti dai servizi collegati all’uso di MyLugano.
95. L’acquisto di LVGA è irrevocabile e definitivo.
96. La responsabilità del Comune di Lugano e/o del Fornitore dei prodotti e servizi acquistati o riservati dall’Utente tramite l’App decade con il rimborso oppure la sostituzione della prestazione acquisita.
DIRITTO ALLA PRIVACY
97. Tutti i dati raccolti dal Comune son gestiti secondo la Privacy Policy pubblicata sul Sito.
98. L’App prevede la possibilità di attivare il riconoscimento biometrico (identificazione del viso o dell’impronta digitale – a dipendenza del dispositivo utilizzato – abbinato a un codice pin a 4 cifre). Attivando quest’opzione l’Utente è consapevole dell’assunzione di conseguenti rischi legati all’utilizzo di questa modalità semplificata.
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
99. Tutti i diritti di proprietà intellettuale di MyLugano e dei servizi offerti dal Comune nell’ambito di MyLugano appartengono esclusivamente al Comune o ai suoi licenziatari.
100. Il Comune concede all’Utente una licenza semplice e limitata per i servizi scaricati, esclusivamente per uso personale e non commerciale.
DIRITTO APPLICABILE E FORO COMPETENTE
101. Si applica il diritto svizzero.
102. Il Tribunale di Lugano è competente in via esclusiva.
GRAZIE DI PARTECIPARE ALLA NOSTRA INIZIATIVA!