CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO RELATIVE ALLE TRANSAZIONI EFFETTUATE TRAMITE LA PIATTAFORMA “MY LUGANO”
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (nel seguito, le “CGC”) si applicano a tutti i prodotti e/o servizi offerti tramite la piattaforma “My Lugano” gestita dal Comune di Lugano (nel seguito, la “Piattaforma”). Con la prenotazione e/o l’acquisto di un prodotto o servizio, in particolar modo i biglietti d’entrata a strutture e manifestazioni (nel seguito, “Eventi”), l’utente accetta integralmente le presenti condizioni generali.
L’uso della Piattaforma e delle risorse ad essa collegate è soggetto a termini e condizioni d’uso, mentre il trattamento dei dati personali è disciplinato dall’informativa sul trattamento dei dati personali (Privacy e cookie policy); entrambi i documenti, unitamente alle presenti CGC, sono reperibili in calce a ogni pagina del sito. Tali documenti formano parte integrante del presente rapporto contrattuale.
1. Con la riservazione o l’acquisto di uno o più biglietti per un Evento (ed eventuali prodotti e/o servizi collegati) tramite la Piattaforma s’intende concluso, in base alle presenti CGC, un contratto tra il fornitore dell’Evento, rispettivamente del prodotto e/o servizio collegato, e l’utente.
2. Sono riservati eventuali termini e condizioni contrattuali speciali applicabili ai singoli Eventi, i quali sono indicati, in maniera vincolante per l’utente, nelle corrispondenti schede descrittive. Tali termini e condizioni s’intendono qui integrati nella loro completezza.
3. L’identità del fornitore del prodotto e/o servizio acquistato dall’utente, quale partner contrattuale dell’utente in relazione alla prestazione acquistata, è indicato nella scheda evento.
4. Salvo quando diversamente indicato, il Comune di Lugano gestisce solo la Piattaforma e non assume pertanto alcuna responsabilità per l’adempimento conforme del contratto tra l’utente e il fornitore dell’Evento, rispettivamente del prodotto e/o servizio collegato.
5. La conclusione del contratto interviene con la finalizzazione della corrispondente transazione online. La transazione (incluse le prenotazioni gratuite) viene confermata immediatamente tramite posta elettronica sulla scorta dei dati forniti dall’utente. In caso di mancata ricezione della conferma d’ordine, contattare il servizio clienti al no. +41 58 866 68 91 (tutti i giorni dalle 08.00 alle 19.30).
6. La conferma d’ordine stampata o disponibile su dispositivo elettronico dell’utente è l’unico titolo comprovante il diritto alle prestazioni acquisite dall’utente. L’utente è l’unico responsabile della conservazione della conferma d’ordine. È esclusa la sostituzione di conferme d’ordine smarrite.
7. La conferma d’ordine riporta i principali dati relativi alla transazione. Potrà accedere all’Evento esclusivamente la persona / le persone (in caso di transazione multipla) il cui nome è riportato sulla conferma d’ordine. Il diritto d’accesso non è trasferibile. Per ogni ordine l’utente riceve un solo titolo d’accesso (anche se relativo a più persone), per cui tutte le persone interessate devono accedere contemporaneamente.
8. Se l’utente effettua una transazione per più persone, lo stesso dovrà comunicare senza indugio a tali persone i termini e le condizioni per partecipare all’evento. L’utente assume la piena responsabilità giusta l’art. 111 del Codice delle obbligazioni (nel seguito, “CO”) per il comportamento conforme al contratto e al diritto applicabile di queste ultime.
9. L’utente s’impegna a comunicare dati completi, aggiornati e corretti durante il processo di riservazione online, pena l’invalidazione della transazione e l’esclusione, in ogni momento, dall’evento. Il rimborso e qualsiasi forma di indennizzo sono esclusi.
10. La riproduzione, divulgazione e/o cessione delle conferme d’ordine (o dei diritti ad esse correlati) è esclusa. Il gestore dell’Evento potrà negare l’accesso alle strutture nel caso in cui dovesse constatare la presenza di stampe, riproduzioni, copie oppure imitazioni di conferme d’ordine. Nondimeno, il gestore non è tenuto a verificare che chi si presenta nelle proprie strutture con la conferma d’ordine ne sia l’effettivo titolare, rispettivamente a controllare l’autenticità del documento esibito.
11. In caso di mancato accesso alle strutture del Comune di Lugano, per qualsiasi causa e motivo, incluso il mancato accesso nei tempi stabiliti, i diritti alla prestazione decadono automaticamente. È escluso il diritto a qualsivoglia prestazione sostitutiva e/o rimborso.
12. I prezzi sono indicati in CHF sul portale di acquisto e pagamento online. I prezzi s’intendono IVA inclusa al netto delle commissioni applicate per l’utilizzo di carte di credito per il pagamento, le quali sono a carico del Comune di Lugano.
13. I biglietti sono strettamente personali e non sono cedibili, trasferibili, rimborsabili, sostituibili né permutabili. In caso di rinvio dell’evento, l’utente avrà diritto unicamente a un biglietto sostitutivo per la nuova data. In caso di annullamento definitivo, solo al rimborso del costo del biglietto.
14. Con il completamento della transazione tramite la Piattaforma l’utente dà atto di conoscere e di accettare le disposizioni connesse agli Eventi in merito a sicurezza, piano di protezione COVID-19, accesso e ogni altra disposizione vigente e prende atto del fatto che in caso di violazione di tali disposizioni perde ogni diritto alla permanenza e/o all’accesso all’evento senza alcun diritto ad essere rimborsato o indennizzato.
15. In caso di ricevuta d’ordine multipla, ossia riguardante più persone, il titolare della ricevuta d’ordine deve essere in grado di poter risalire e contattare tempestivamente (tramite telefono o e-mail) tutte le persone appartenenti alla transazione collettiva.
16. Ogni partecipante deve potersi identificare tramite un documento di legittimazione valido in qualsiasi momento, pena l’esclusione dall’evento.
17. Il Comune di Lugano e/o il fornitore dei prodotti e/o servizi acquistati dall’utente tramite la Piattaforma non sono responsabili per qualsivoglia interruzione, sospensione, annullamento, modifica, ritardo (e simili) riconducibili a eventi e comportamenti estranei alla propria sfera di controllo o di influenza oppure imputabili ad ausiliari. La responsabilità è in ogni caso limitata, entro i limiti ammessi dal diritto imperativo, ai danni diretti, nonché al dolo o alla colpa grave. La responsabilità per negligenza lieve e per i danni indiretti o conseguenti viene espressamente esclusa. Per danni conseguenti si intendono, in particolare, il mancato guadagno, danni alla reputazione e perdita di dati causati da una temporanea limitazione oppure interruzione della disponibilità dei servizi, nonché causati da interruzioni dei canali di distribuzione, errori di trasmissione, recapito infruttuoso di riservazioni o acquisti, errori nell’indicazione dei prezzi o dei servizi offerti ed errori nelle conferme delle prenotazioni.
18. I rischi derivanti dall’uso non autorizzato e/o dallo smarrimento della conferma d’ordine relativa a Eventi acquistati o riservati tramite la Piattaforma sono esclusivamente a carico del titolare della conferma.
19. Il Comune di Lugano declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, anomalie o guasti tecnici che rendano impossibile fruire dei servizi offerti tramite la Piattaforma, senza alcun diritto a indennizzo o rimborso da parte dell’utente.
20. In ogni caso, entro i limiti ammessi dal diritto imperativo, la responsabilità per qualsivoglia titolo e circostanza del Comune di Lugano e/o del fornitore dei prodotti e servizi acquistati o riservati dall’utente tramite la Piattaforma decade con il rimborso oppure la sostituzione della prestazione acquisita.
21. Il Comune di Lugano si riserva il diritto di modificare le presenti CGC in qualsiasi momento. Le modifiche verranno rese accessibili direttamente sulla piattaforma entrando in vigore al momento della loro pubblicazione online.
22. Il rapporto giuridico tra l’utente e il Comune di Lugano con riferimento all’accesso e all’uso della Piattaforma (e delle risorse correlate), come pure il rapporto giuridico con il fornitore dei prodotti e servizi (ove trattasi di un terzo rispetto al Comune di Lugano) erogati all’utente, è regolato dal diritto materiale svizzero, con riserva del diritto cantonale ove applicabile, escluse le norme di diritto internazionale privato.
23. Le parti scelgono il Tribunale competente per materia per il Distretto di Lugano quale Tribunale esclusivamente competente in caso di controversia scaturente o semplicemente connessa con l’utilizzo della Piattaforma (e delle risorse correlate), rispettivamente con la fruizione degli Eventi, riservate eventuali norme di diritto imperativo che impongano un foro differente. È riservato il diritto di adire il Tribunale competente presso la sede, la succursale o il domicilio dell’utente.
Condizioni generali contrattuali e Politica in materia di protezione dei dati personali e cookies
Introduzione
Il presente documento stabilisce le Condizioni contrattuali di adesione al circuito di fidelizzazione denominato “MyLugano”, composto dall’App MyLugano e dalle omonime tessere fisiche (di seguito, il “Circuito”), predisposto dal Comune di Lugano (di seguito il “Comune”). Attraverso il Circuito, l’utente può beneficiare di privilegi e vantaggi a seconda delle promozioni in corso (in particolare sotto forma di “cashback” digitale) nell’ambito dell’acquisto di beni e servizi a livello locale (vedi sezione “CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI”).
Il termine “cashback” digitale significa letteralmente “ritorno a contanti” ed è usato per identificare l’accredito di un determinato importo a fronte di un acquisto effettuato o una sottoscrizione a un servizio a pagamento. Si tratta di una modalità di fidelizzazione dell’utenza ampiamente diffusa a livello globale.
Il Circuito rientra nel piano di progressiva digitalizzazione dei servizi all’utenza e dei rapporti con il cittadino, di promozione dell’alfabetizzazione digitale, nonché di contenimento dei rischi di diffusione del contagio da Covid-19 tramite l’eliminazione, ove possibile e nel rispetto del principio di non discriminazione degli utenti privi di accesso alla tecnologia, di strumenti fisici materialmente obsoleti.
Le condizioni di adesione al Circuito degli utenti commerciali, ossia di fornitori di beni e servizi locali, sono specificate in un contratto separato. Per ottenere informazioni al riguardo, si raccomanda di scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica my@lugano.ch oppure telefonare al seguente numero +41 (0)58 866 60 75.
Il presente documento comprende infine la politica in materia di protezione dei dati personali e di gestione dei cookies nell’ambito del Circuito (vedi sezione “PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E COOKIES”).
CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI
Accettazione e modifica delle presenti condizioni generali
Mediante l’adesione al Circuito MyLugano, l’utente accetta di essere vincolato dai termini e dalle condizioni contemplate dal presente documento nella versione in vigore al momento di ogni utilizzo. È responsabilità dell’utente di verificare con cura lo stato dei termini e delle condizioni contrattuali applicabili prima di utilizzare la piattaforma, essendo riservato il diritto del Comune di modificare tali termini e condizioni in qualsiasi momento e con effetto immediato mediante pubblicazione online della documentazione aggiornata.
Gestore del Circuito; Contatti
Il Circuito è gestito dal Comune di Lugano (CH).
Tutte le comunicazioni dovranno avvenire per iscritto e s’intenderanno validamente ed efficacemente eseguite alla ricezione delle stesse, se effettuate per posta ordinaria, rispettivamente al momento dell’invio della conferma di lettura, se effettuate per posta elettronica.
Contatti:
- Municipio di Lugano, Divisione eventi e congressi, Sportello Foce, via Foce 1, 6900 Lugano
- T. +41 (0)58 866 60 75
- e-mail: my@lugano.ch
Componenti del Circuito, costi e condizioni di adesione
Il Circuito MyLugano è strutturato in due tipologie di programmi a seconda dell’utenza interessata: MyLuganoCard e MyLuganoPass. Entrambi i programmi sono fruibili sia in forma completamente digitale (App) sia analogica (tessera fisica).
I. Il programma MyLuganoCard
MyLugano Card è rivolta ai cittadini domiciliati nel Comune a partire dai 14 anni di età. Per aderire occorre essere regolarmente iscritti presso il Controllo abitanti comunale e avere depositato nella banca dati del Controllo abitanti una copia di un documento di legittimazione (passaporto, carta d’identità, patente svizzera o permessi per stranieri).
Il programma è pure rivolto alle collaboratrici e ai collaboratori del Comune. Su specifica richiesta e se deciso dal Municipio, il programma può essere esteso a collaboratrici e collaboratori di enti e società collegati al Comune stesso, come di realtà esterne al Comune, ad esempio nell’ambito della formazione, oltre che di attività economiche private presenti sul territorio del Comune sulla base di una specifica convenzione.
Il possesso della MyLugano Card permette ai titolari di ottenere un’agevolazione sotto forma di “cashback” per ogni acquisto superiore a CHF 5.- effettuato all’interno del Circuito. Salvo diversa indicazione nell’ambito di una specifica promozione, l’ammontare del “cashback” corrisponde al 10% (dieci per cento) del valore della transazione effettuata. L’importo massimo di “cashback” emesso ad ogni singola transazione ammonta a CHF 500.00. Esso viene riconosciuto sotto forma di punti fedeltà (“LVGA Points”) spendibili all’interno dell’intero Circuito. Il “cashback” è convertito in “LVGA Points” secondo un rapporto fisso di 1 LVGA Point = CHF 0.01. Eventuali ulteriori sconti vengono gestiti a totale discrezione del partner del Circuito prima dell’applicazione del “cashback”. Sono riservate promozioni speciali effettuate dal partner, alle quali non si applica cumulativamente il “cashback”.
Il possesso della MyLugano Card permette ai titolari di pagare in “LVGA Points” qualsiasi acquisto di prodotto o prestazione effettuato all’interno del Circuito.
In caso di reso della merce, l’utente deve restituire senza ritardo il “cashback” digitale al commerciante che lo ha erogato secondo istruzioni impartite dal medesimo.
I “LVGA Points” possono essere acquistati dagli utenti tramite l’App MyLugano in pacchetti di 2’000, 5’000 e 10’000 punti. Il Comune di Lugano potrà (senza esserne obbligato) concedere delle agevolazioni tramite sconti o punti omaggio.
Condizioni e costi per la MyLuganoCard digitale:
• 1 anno – CHF 4.- ma con l’assegnazione del medesimo importo quale patrimonio iniziale sotto forma di “LVGApoints” (400 punti)
• 5 anni – CHF 10.- ma con l’assegnazione del medesimo importo quale patrimonio iniziale sotto forma di “LVGApoints” (1’000 punti)
Condizioni e costi per la MyLuganoCard analogica:
• 1 anno – CHF 5.-
• 5 anni – CHF 11.-
II. Il programma MyLuganoPass
MyLuganoPass è rivolta ai cittadini non domiciliati nel Comune a partire dai 14 anni di età, compresi i turisti e le persone di passaggio.
Il possesso della MyLugano Pass permette ai titolari di ottenere un’agevolazione sotto forma di “cashback” per ogni acquisto superiore a CHF 5.- effettuato all’interno del Circuito. Salvo diversa indicazione nell’ambito di una specifica promozione, l’ammontare del “cashback” corrisponde al 5% (cinque per cento) del valore della transazione effettuata. L’importo massimo di “cashback” emesso ad ogni singola transazione ammonta a CHF 500.00.-.Esso viene riconosciuto sotto forma di punti fedeltà (“LVGA Points”) spendibili all’interno dell’intero Circuito. Il “cashback” è convertito in “LVGA Points” secondo un rapporto fisso di 1 LVGA Point = CHF 0.01. Eventuali ulteriori sconti vengono gestiti a totale discrezione del partner del Circuito prima dell’applicazione del “cashback”. Sono riservate promozioni speciali effettuate dal partner, alle quali non si applica cumulativamente il “cashback”.
Il possesso della MyLugano Pass permette ai titolari di pagare in “LVGA Points” qualsiasi acquisto di prodotto o prestazione all’interno del Circuito.
In caso di reso della merce, l’utente deve restituire senza ritardo il “cashback” digitale al commerciante che lo ha erogato secondo istruzioni impartite dal medesimo.
I “LVGA Points” possono essere acquistati dagli utenti tramite l’App MyLugano in pacchetti di 2’000, 5’000 e 10’000 punti. Il Comune potrà (senza esserne obbligato) concedere delle agevolazioni tramite sconti o punti omaggio.
Condizioni e costi MyLuganoPass digitale:
• 1 anno – CHF 6.-
• 5 anni – CHF 12.-
Condizioni e costi MyLuganoPass analogica:
• 1 anno – CHF 7.-
• 5 anni – CHF 13.-
III. Buoni nominativi
Il Comune può emettere dei buoni nominativi intestati all’utente contenenti pacchetti predeterminati di punti spendibili direttamente all’interno del Circuito.
Sono esclusi la sostituzione e il rimborso dei buoni nominativi, segnatamente in caso di perdita, furto, danneggiamento, manomissione e/o di utilizzo incorretto dei buoni nominativi medesimi. I buoni nominativi devono essere custoditi con cura e protetti da agenti esterni che li potrebbero danneggiare.
IV. Limitazioni e restrizioni comuni inerenti ai “LVGA Points”
L’accumulo di “LVGA Points” è sottoposto a un tetto massimo annuale (anno solare) di 100’000 punti. Il Circuito prevede inoltre un tetto mensile massimo di movimenti in entrata e uscita (cumulativamente) di 500’000 punti. Raggiunta una di queste soglie, l’utente è escluso dal programma di “cashback” digitale e non riceve nuovi punti nel caso di ulteriori acquisti.
Per gli utenti minorenni, è riservato il consenso del rappresentante legale all’attivazione del servizio. Tale consenso è ritenuto implicito, è quindi responsabilità del minorenne averlo ottenuto.
I “LVGA Points” sono collegati al singolo account del titolare della MyLugano Card e MyLugano Pass e possono essere trasferiti tra utenti privati. Il trasferimento di “LVGA Points” da un utente all’altro è sottoposto a un tetto massimo mensile di 20’000 LVGA Points.
I “LVGA Points” sono utilizzabili quale mezzo di pagamento per 2 anni a far conto dalla loro data di emissione. In caso di mancato utilizzo nei tempi prescritti, i punti decadono automaticamente e vengono eliminati dall’App.
Attenzione: i “LVGA Points” ricevuti o acquistati non conferiscono alcun diritto alla conversione e/o al rimborso in valuta legale svizzera né in altre valute da parte dell’emittente o di terzi. Essi non conferiscono alcun diritto, se non quello di essere utilizzati quale mezzo di pagamento nei confronti dei fornitori di beni e/o servizi che decideranno di aderire al Circuito in relazione a beni e/o servizi determinati dal singolo fornitore e limitatamente al periodo di adesione del fornitore medesimo. In caso di chiusura del Circuito, i “LVGA Points” decadranno automaticamente senza diritto alla conversione e/o al rimborso.
Regole generali di comportamento e responsabilità
Responsabilità e sicurezza
L’utente s’impegna a proteggere con diligenza e a mantenere confidenziali tutti gli elementi di sicurezza concernenti i propri programmi (App, wallet e simili) e dispositivi mobili utilizzati per operare nell’ambito del Circuito (in particolare, nome utente, password e codici temporanei, corrispondenza con il Comune).
Le password devono adempiere ai seguenti requisiti di sicurezza: minimo 8 caratteri, massimo 32 caratteri, almeno una lettera maiuscola. È responsabilità dell’utente, ai fini di sicurezza, di modificare autonomamente le password di accesso a cadenza regolare (cadenza raccomandata: ogni tre mesi). L’applicazione prevede inoltre la possibilità di attivare il riconoscimento biometrico (identificazione del viso o dell’impronta digitale – a dipendenza del dispositivo utilizzato – abbinato a un codice pin a 4 cifre). Attivando quest’opzione l’utente è consapevole dell’assunzione di conseguenti rischi legati all’utilizzo di questa modalità semplificata.
L’utente prende atto e accetta che, nei confronti del Comune e di ogni terzo, qualsivoglia attività svolta avvalendosi delle sue credenziali sarà imputabile all’utente medesimo. L’utente assume integralmente ogni obbligo contrattuale, nonché spesa o danno che dovesse derivare dall’uso abusivo di tali dati (incluso il furto di “LVGA Points” da parte di utenti non autorizzati), mantenendo indenne il Comune da ogni responsabilità e/o pregiudizio.
Il Comune è espressamente esonerato da qualsivoglia responsabilità e/o obbligo generale di sorveglianza circa l’attività svolta dagli utenti. Per chiarezza, tale esonero non determina il venir meno agli obblighi di sorveglianza sulle transazioni ai fini della Legge sul riciclaggio di denaro (LRD).
Il Comune adotta tutte le misure ragionevoli e adeguate in base alle circostanze e all’evoluzione tecnologica al fine di garantire l’integrità, la disponibilità e la confidenzialità delle informazioni accessibili o ricevute dagli utenti. Per contro, le comunicazioni tra l’utente e l’amministrazione comunale tramite internet (quale rete pubblica aperta) avviene sotto la sola responsabilità dell’utente, il quale si dichiara pienamente consapevole dei rischi che tale trasmissione comporta. Il Comune non si assume alcuna responsabilità per eventuali violazioni, dirette o indirette, inerenti alla confidenzialità e/o all’integrità delle informazioni che avvengono al di fuori della propria rete informatica.
L’utente prende pure atto che il Comune non assicura la disponibilità continua e senza interruzioni del Circuito, come pure la presenza di un numero minimo di fornitori di beni e/o servizi. L’accesso potrà essere sospeso in ogni momento e senza preavviso, in particolare ma non esclusivamente a causa di avarie tecniche, operazioni di manutenzione (ordinaria e/o straordinaria) oppure in casi di forza maggiore (ad esempio: black-out, scioperi, calamità naturali, ecc.). A tale proposito, l’utente rinuncia in anticipo e incondizionatamente a far valere qualsivoglia pretesa fondata sulla mancata o carente disponibilità del Circuito, in particolare per titolo di risarcimento danni.
Esonero di responsabilità per i beni e/o servizi erogati dai fornitori di beni e servizi che partecipano al Circuito
Si precisa che il Comune si limita a offrire la possibilità all’utente di accumulare punti fedeltà spendibili all’interno di una rete composta di commercianti indipendenti. Trattandosi di beni e servizi forniti da terze parti secondo accordi separati, il Comune non risponde per la qualità, completezza e tempestività della prestazione contrattuale fornita all’utente dal fornitore terzo.
Esonero generale di responsabilità in favore del Comune
Né il Comune, né qualsiasi altro membro del Circuito potrà essere ritenuto responsabile di qualsivoglia pregiudizio, perdita di guadagno diretta o indiretta, danno diretto, indiretto, consequenziale, punitivo o incidentale, ivi inclusi la perdita e/o il furto di token / “LVGA Points”, perdita di dati, danno alla reputazione, alla persona o alla proprietà relativi a o derivanti dai servizi digitali collegati al Circuito.
Il Comune fornisce i servizi digitali collegati al Circuito come sono e senza alcuna garanzia. Il Comune non garantisce né afferma che i servizi (inclusa l’App e il wallet digitale ivi contenuto) siano precisi, affidabili, ininterrotti e privi di errori, che i difetti siano corretti o che i servizi digitali siano privi di virus o altri componenti dannosi. L’utente assume la totale responsabilità in merito all’uso dei servizi.
Il Comune e tutti gli altri membri del Circuito non assumono alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni (inclusi la perdita e/o il furto di token / “LVGA Points”) derivanti da o collegati ai servizi di terzi.
Eventi al di fuori della sfera di controllo. Il Comune e gli altri membri del Circuito non assumono alcuna responsabilità per qualsiasi evento al di fuori del ragionevole controllo del Comune.
Regole generali di comportamento
L’utente s’impegna ad utilizzare il Circuito (e le risorse correlate: e-mail, telefono, pagine web, profili sui social ecc.) in maniera corretta e rispettosa dei diritti di terzi.
In particolare, l’utente s’impegna a:
- detenere ed utilizzare i “LVGA Points” in nome e per conto proprio;
- non trasmettere contenuti illeciti, molesti, offensivi, discriminatori, minacciosi, dannosi, volgari o altrimenti inappropriati;
- non utilizzare il Circuito (e le risorse correlate) e le informazioni ivi contenute per compiere atti illeciti, fraudolenti o lesivi di diritti di terzi, compresi il diritto d’autore e i diritti della personalità;
- comunicare dati personali solo con il consenso preventivo ed informato delle persone interessate;
- comunicare dati ed informazioni aggiornati e veritieri;
- assicurarsi che i dispositivi informatici utilizzati siano protetti (ad esempio mediante antivirus e firewall) e privi di elementi malevoli (quali malware, virus, cavalli di troia, ecc.);
- non interferire o tentare di interferire con l’attività del Circuito oppure ostacolare la fruibilità dei servizi da parte degli utenti.
Modalità e sicurezza dei pagamenti tramite App
I pagamenti online effettuati in relazione all’ottenimento di prestazioni (in particolare, l’acquisto di “LVGA Points” da parte dei titolari del portafoglio digitale) avvengono tramite piattaforma di e-payment di terze parti. Il pagamento può avvenire utilizzando le modalità PostFinance, TWINT e carte di credito (MasterCard e Visa), tuttavia i metodi di pagamento possono essere modificati in ogni momento. Il Comune non assume alcuna responsabilità al riguardo, trattandosi di una piattaforma separata gestita da terzi. Le condizioni d’uso e la politica in materia di protezione dei dati possono essere visionate sul sito web del prestatore del servizio.
Creazione, modifica o soppressione di un servizio
Il Comune si riserva la facoltà di attivare, modificare, sospendere o sopprimere servizi e funzionalità del Circuito in ogni momento e senza preavviso.
Cancellazione dell’account da parte dell’utente
L’utente può in ogni momento cancellare il proprio account. Ciò comporta l’immediato blocco dell’accesso al Circuito e la perdita definitiva di tutti i “LVGA Points” accumulati. La cancellazione non impedisce all’utente di registrarsi nuovamente.
Sospensione o disattivazione dell’account da parte del Comune
Il Comune provvede alla sospensione o alla disattivazione di un account, in particolare, nei seguenti casi:
- Violazione delle norme di comportamento e di sicurezza;
- Violazione delle presenti condizioni generali;
- Violazione di normative svizzere o estere applicabili;
- Su richiesta scritta delle autorità.
Il Comune si riserva il diritto di sospendere l’account ai fini meramente cautelativi in presenza di semplici segnalazioni e/o indizi di violazioni durante tutta la procedura di verifica degli stessi.
Nei casi in cui la sospensione o il blocco sono relativi ad eventi temporali pianificabili, il Comune fornisce una comunicazione anticipata all’utente specificando la causa e la data di sospensione o revoca dell’account.
In caso di sospensione o disattivazione dell’account, il Comune non assume alcuna responsabilità, con conseguente rinuncia da parte dell’utente ad ogni pretesa per qualsivoglia titolo e circostanza.
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E COOKIES
Quadro normativo di riferimento
Nell’ambito della gestione del Circuito, il Comune, quale ente pubblico di diritto svizzero, esercita un’attività di natura economica che non deriva da un potere sovrano. Ciò considerato, il trattamento di dati personali degli utenti è per principio disciplinato dal diritto federale sulla protezione dei dati (LPD, RS 235.1).
Rinvio generale alle politiche del Comune in relazione alla piattaforma MyLugano
Per quanto concerne i trattamenti di dati personali (inclusi i cookies) effettuati dal Comune nell’ambito della piattaforma web, composta dalla Web APP reperibile all’indirizzo www.my.lugano.ch (di seguito, il “Sito”) e dalla Mobile APP “MyLugano” (di seguito, l’”App”), disponibile gratuitamente e senza registrazione presso gli store online, si rinvia al documento generale denominato “Privacy Policy e Cookie Policy – Informativa sul trattamento dei dati personali” pubblicato in calce a ogni pagina del Sito (www.my.lugano.ch). Tale documento s’intende qui integralmente riprodotto e integrato.
Informazioni supplementari nell’ambito del Circuito analogico MyLugano
Premesso che i trattamenti di dati personali nell’ambito della MyLugano Card digitale e della MyLugano Pass digitale sono effettuati tramite l’App “MyLugano”, per cui in tale contesto abbiamo rinviato alle informative relative all’App (cfr. par. precedente), i trattamenti di dati personali svolti nell’ambito delle versioni analogiche della MyLugano Card e del MyLugano Pass, richiedono un’informativa supplementare, fermo restando che per il resto si rinvia alla politica generale relativa al sito “MyLugano”.
Disposizioni comuni nell’ambito del Circuito MyLugano
Titolare del trattamento e comunicazioni
Titolare del trattamento è il Comune di Lugano, rappresentato dal Municipio, Piazza della Riforma 1, 6900 Lugano (t. +41(0) 58 866 71 11); municipio@lugano.ch oppure privacy@lugano.ch.
Stato dell’informativa sui trattamenti di dati personali
L’utente deve verificare con cura prima di avvalersi delle prerogative offerte dal Circuito analogico lo stato delle informative legali (incluso il presente documento con rinvii), potendo le stesse subire modifiche in qualsiasi momento, rinunciando alla fruizione del Circuito in caso di mancata adesione.
Incaricato comunale della protezione dei dati
Qualsivoglia comunicazione relativa alla protezione dei dati personali può essere trasmessa all’Incaricato comunale della protezione dei dati tramite il seguente indirizzo: Incaricato comunale della protezione dei dati del Comune c/o Divisione Affari giuridici, via della Posta 8, 6900 Lugano.
Qualsivoglia comunicazione relativa alla protezione dei dati personali può essere trasmessa anche al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@lugano.ch.
Finalità principali del trattamento di dati personali
I dati vengono trattati nella misura di quanto strettamente necessario per assicurare la gestione e il funzionamento del Circuito analogico, attivare l’account dell’utente, identificare l’utente (in particolare ai fini della lotta contro il riciclaggio di denaro ove richiesto dalla normativa applicabile), erogare i servizi richiesti dall’utente (in particolare, contabilizzazione e accumulo dei “LVGA Points”), nonché comunicare con l’utente allo scopo di supportarlo nell’uso corretto delle prerogative offerte dal Circuito.
Sono riservate forme aggregate o anonimizzate di trattamenti di dati degli utenti ai fini statistici, di valutazione della qualità dei servizi e di ottimizzazione delle funzionalità tecniche e dell’usabilità dei sistemi, sulla base dell’interesse preponderante privato del Comune.
Sono pure riservati i trattamenti fondati sulla legge, segnatamente nel campo amministrativo, fiscale e contabile.
Su richiesta dell’utente (e fino a revoca del consenso esercitabile tramite il link in calce a ogni comunicazione), lo stesso può iscriversi alla newsletter MyLugano. La Newsletter persegue finalità di marketing. Essa rileva unicamente l’apertura o meno dell’email e/o l’attivazione dei collegamenti contenuti al suo interno con l’intento di fornire contenuti più rilevanti e in linea con le preferenze dell’utente.
Consenso dell’utente
Attraverso l’adesione al Circuito MyLugano, l’utente autorizza (ove necessario) il trattamento dei dati personali da parte del Comune conformemente al diritto applicabile e secondo le finalità e le modalità indicate o presupposte dal presente documento (inclusi i rinvii). Ove richiesto dalla legge, il Comune richiederà un consenso espresso da parte dell’utente tramite i canali elettronici (online oppure tramite e-mail).
Politica di conservazione
Il Comune conserva i dati personali fintanto che la loro conservazione sia necessaria in considerazione della finalità per le quali i dati sono stati raccolti, rispettivamente nella misura in cui sussista un obbligo legale di conservazione oppure un altro motivo giustificativo riconosciuto dalla legge. Scaduto il periodo di conservazione, il Comune provvede alla cancellazione definitiva e sicura dei dati o, in alternativa, alla loro anonimizzazione.
Informazioni dettagliate sulla politica di conservazione dei dati personali nell’ambito di uno specifico trattamento possono essere richiesti alla Divisione Informatica tramite una richiesta scritta da inviare a privacy@lugano.ch.
Svolgimento in proprio delle attività di trattamento; localizzazione dei dati
Il Comune svolge in proprio (senza delega a terzi) la fornitura e la gestione del Circuito nell’ambito delle versioni analogiche della MyLugano Card e del MyLugano Pass, nonché dell’emissione di buoni nominativi.
Tutti i dati personali sono localizzati fisicamente in Svizzera e non vengono trasferiti all’estero.
Attività di monitoraggio e profilazione dell’utente
Il Comune non svolge alcuna attività di monitoraggio del comportamento dell’utente o di profilazione dell’utente medesimo, né attività di trattamento di dati personali che eccedano quanto strettamente richiesto dalla messa a disposizione del Circuito all’utente e dalla normativa antiriciclaggio in vigore.
Comunicazioni di dati a terzi; decisioni automatizzate
In nessun caso, riservati gli obblighi di legge, i dati personali vengono comunicati a terzi. È fatta in particolare salva la comunicazione di dati fondata sulla Legge sul riciclaggio di denaro (LRD) e/o sulle norme di applicazione dell’Organismo di autodisciplina preposto.
Il Circuito non integra sistemi di decisione automatizzata che possano influire in maniera rilevante sulla posizione fattuale o giuridica dell’utente.
Esonero di responsabilità per i trattamenti di dati svolti da terzi (inclusi i fornitori di beni e servizi)
Il Comune non ha alcun controllo né assume alcuna responsabilità sugli eventuali trattamenti di dati personali svolti dai fornitori di beni e/o servizi che partecipano in quanto commercianti al Circuito in relazione alle singole transazioni concluse dall’utente.
Si raccomanda all’utente di richiedere al fornitore copia dell’informativa sul trattamento dei dati personali prima di effettuare l’acquisto di beni e/o servizi.
Disposizioni specifiche nell’ambito dei singoli programmi del Circuito analogico MyLugano
Programma MyLuganoCard analogico (tessera)
Dati personali raccolti: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, e-mail
Durata di conservazione: fino a conclusione affiliazione oppure a scadenza senza rinnovo della MyLugano Card (ciò che avviene prima), riservati gli obblighi di conservazione fondati sulla legge (in principio: 10 anni)
Programma MyLuganoPass analogico (tessera)
Dati personali raccolti: nome, cognome, data di nascita, indirizzo (estero), e-mail
Durata di conservazione: fino a conclusione affiliazione oppure a scadenza della MyLugano Pass (ciò che avviene prima), riservati gli obblighi di conservazione fondati sulla legge (in principio: 10 anni)
Diritto applicabile – Diritti dell’utente
Nell’ambito di attività economiche che non derivano da un potere sovrano, ad esempio nel caso di fornitura di beni e/o servizi in concorrenza con il settore privato, il trattamento di dati personali è disciplinato dal diritto federale sulla protezione dei dati (LPD). I diritti dell’utente sono specificati agli art. 5, 8, 12, 15, 34 e 35 LPD, cui si rinvia.
L’utente ha, in particolare, il diritto di essere informato su ogni circostanza relativa al trattamento dei propri dati, di revocare il consenso prestato, nonché di far rettificare dati inesatti o non più aggiornati.
L’utente che intende esercitare i propri diritti lo deve fare per iscritto mediante richiesta motivata tramite posta ordinaria oppure elettronica, allegando i necessari documenti giustificativi, oltre alla prova della propria identità. Il Comune darà seguito alla richiesta senza ritardo ma, in ogni caso, salvo circostanze eccezionali, entro 30 giorni dalla ricezione della stessa completa di ogni elemento necessario per il giudizio.