Glossario
Glossario
La Card della Città di Lugano creata nel 2002 per accedere a sconti e agevolazioni sta venendo progressivamente sostituita dalla nuova MyLugano Card. Hai ancora una Lugano Card fisica di vecchia generazione? Vai alla sezione creare un account all’interno dell’App per vedere come digitalizzarla in pochi semplici passi!
MyLugano è un ecosistema digitale basato sull’innovativa tecnologia blockchain che ti permette di accedere a sconti e agevolazioni e di ottenere LVGA con i tuoi acquisti presso le attività commerciali della città convenzionate al circuito. L’App MyLugano permette di ottenere la MyLugano Card alla quale è associato un portafoglio elettronico che permette di gestire pagamenti e ricevere lo sconto con il cashback in LVGA, il token della Città di Lugano.
L’App Mylugano è la piattaforma ufficiale della Città di Lugano che promuove la spesa locale. Attraverso l’App accedi alle scontistiche proposte dalle attività commerciali convenzionate, puoi pagare in LVGA e guadagnare LVGA ad ogni acquisto grazie al cashback. Attraverso l’App puoi acquistare biglietti ed entrate per eventi e strutture pubbliche della città e navigare una mappa interattiva per trovare tutti i partner affiliati al circuito.
I LVGA sono il Token di pagamento della Città di Lugano basati sulla tecnologia blockchain. Rappresentano una forma di pagamento digitale alternativo all’interno del circuito MyLugano e la loro funzione è quella di incentivare la spesa locale nelle attività commerciali affiliate. I LVGA possono essere acquistati all’interno dell’App MyLugano tramite carta di credito oppure ottenuti con il cashback durante i tuoi acquisti e spesi per acquistare beni e servizi all’interno dei negozi convenzionati. A differenza delle altre criptovalute, i LVGA non sono soggetti a fluttuazioni di valore (il loro valore è infatti ancorato a quello del Franco Svizzero con un cambio fisso pari a 100 LVGA= 1 CHF) e non possono essere scambiati con altre valute.
Cashback significa ottenere indietro i soldi in cambio degli acquisti effettuati. All’interno del circuito MyLugano il cashback in LVGA sostituisce lo sconto tradizionale. Questo significa che per ogni acquisto effettuato all’interno del circuito ricevi un accredito in LVGA. Il cashback è pari al 10% del prezzo d’acquisto per i detentori di una MyLugano Card e pari al 5% per i detentori di una MyLugano Pass. Il cashback viene accreditato dal merchant direttamente in negozio scannerizzando un codice QR generato dall’app.
La MyLugano Card è l’evoluzione digitale della Lugano Card nata nel 2002. Permette di accedere a scontistiche ed offerte in più di 200 attività commerciali affiliate al circuito MyLugano. Attivando la tua carta all’interno dell’App MyLugano accedi alle scontistiche e ottieni LVGA con i tuoi acquisti in città. Le MyLugano cards sono due:
La MyLugano Card (tessera rossa) è destinata ai residenti nel Comune di Lugano e permette di accumulare e spendere LVGA beneficiando di uno sconto standard del 10% sotto forma di cashback.
La MyLugano Pass (tessera blu) è destinata ai visitatori non residenti e permette di accumulare e spendere LVGA beneficiando di uno sconto standard del 5%.
Al fine di permettere un passaggio graduale dalla carta fisica a quella digitale, è temporaneamente ancora possibile ottenere una carta fisica dotata di un codice QR che consente di accumulare e spendere LVGA. Per ottenere questa card occorre recarsi presso uno dei nostri Punti Città e fornire la documentazione necessaria.
È come un vero portafoglio ma elettronico. Esso permette di memorizzare tutte le credenziali digitali per accedere, spendere e trasferire i bitcoin o le altre altcoin. Esistono tre tipi di wallet: desktop, smartphone e web wallet. Il wallet gestisce le chiavi private che permettono di firmare le transazioni. Ogni portafoglio Bitcoin può mostrarti il bilancio totale di tutti i bitcoin che controlla e ti permette di pagare cifre precise ad una persona specifica, o esercizio commerciale, come un vero portafoglio.
È un registro pubblico o “libro mastro” di tutte le transazioni in una valuta digitale. In termini informatici si può definire come un database distribuito su ogni nodo che fa parte del network e che sfrutta la tecnologia peer-to-peer.
È quindi un canale di comunicazione distribuito (una catena di blocchi di informazioni) che permette di trasferire un valore o una proprietà digitale con la garanzia che nessun terzo possa danneggiare o modificare le transazioni per trarne vantaggio.
La blockchain è fatta di blocchi che memorizzano gruppi di transazioni valide, correlate da un marcatore temporale (timestamp). Ogni blocco include l’hash del blocco precedente, collegando i blocchi insieme. I blocchi collegati formano una catena, con ogni blocco addizionale che rinforza quelli precedenti. La definizione originale fu scritta da Satoshi Nakamoto e trovata nel codice sorgente di bitcoin.
3Achain è la piattaforma blockchain istituzionale promossa dalla Città di Lugano in collaborazione con importanti partner pubblici che funge da infrastruttura tecnologica per i LVGA. Per saperne di più visita il sito del progetto: www.3achain.org
È una valuta o mezzo di scambio, che utilizza la crittografia per proteggere le transazioni e controllare la creazione di nuove unità.
È un sistema di pagamento peer-to-peer e una valuta digitale, decentralizzata, open source, alimentata dai suoi utenti e senza nessuna autorità centrale o intermediari. Per convenzione si utilizza la parola “Bitcoin”, scritta con l’iniziale maiuscola per riferirsi alla tecnologia di pagamento e registrazione crittografia di informazioni, mentre la parola “bitcoin”, scritta in minuscolo, si riferisce alla valuta digitale.